Tirreno-Adriatico: strade e piazze off limits per il passaggio della “Corsa dei due mari”

ASCOLI - Giovedì la quarta tappa della 57esima edizione che transita tra le Cento Torri proveniente dalla Cascata delle Marmore e arrivo a Bellante (Teramo). Già posizionati i cartelli di divieto di sosta e di circolazione lungo le vie interessate. Scuole: tutti a casa alle 13. E domenica il gran finale a San Benedetto dopo aver toccato mezza provincia picena
...

 

di Andrea Ferretti

 

Ascoli è pronta ad accogliere il passaggio della quarta tappa della 57ª edizione della “Tirreno Adriatico” giovedì 10 marzo: la Cascata delle Marmore-Bellante di 202 chilometri. Il passaggio in città è previsto intorno alle ore 15,15. Rivoluzionate per qualche ora transito e sosta nelle strade interessate, da Porta Romana (Viale Treviri) a Porta Maggiore (Via Napoli), poi via diritto verso il traguardo imboccando la Piceno Aprutina per addentrarsi in territorio abruzzese.

 

Il palco finale della Tirreno Adriatico 2019 a San Benedetto

I PASSAGGI – La tappa di attraversamento dell’Appennino prevede il passaggio sulla Statale Salaria, che i corridori, provenienti dall’Umbria, imboccheranno a Posta (Rieti), poi giù verso Ascoli, quindi il transito nel territorio di Folignano (da Villa Pigna a Piane di Morro) e a seguire in quello di Maltignano (prima volta, un passaggio storico) prima del circuito a Bellante da percorrere due volte fino allo striscione d’arrivo. Per quanto riguarda Ascoli, la città verrà tagliata in due dal serpentone colorato. Dopo aver percorso la Salaria, dall’innesto per la frazione di Giustimana fino all’uscita Ascoli Ovest-Rosara, c’è l’ingresso in città da Viale Treviri. A seguire: Piazza Cecco d’Ascoli, Via Dino Angelini, Piazza Orlini, Piazza Roma, Via XX Settembre, Piazza Arringo, Via Alighieri, Viale De Gasperi, Piazza Matteotti, Ponte Porta Maggiore, Via Indipendenza, Viale Marconi, Via 3 Ottobre, Via Napoli Est, Via Mari e Via Piceno Aprutina, zona Marino del Tronto.

 

Un passaggio sul lungomare nel 2019 quando si correva ancora la crono

LE STRADE OFF LIMITS – L’ordinanza dell’Amministrazione comunale va dalle ore 12,45 alle 16,30 e prevede la revoca per il solo transito veicolare della Ztl (zona a traffico limitato) e dell’Apu (area pedonale urbana) e lo spegnimento dei varchi elettronici nelle stesse Ztl e Apu. Dalle ore 13,30 stop al transito in Viale Treviri, Piazza Cecco D’Ascoli, Via Dino Angelini, Piazza Orlini, Piazza Roma, Via XX Settembre, Piazza Arringo, Via Alighieri, Viale De Gasperi, Piazza Matteotti, Ponte Porta Maggiore, Via Indipendenza (tratto da Piazza Matteotti a Viale Marconi), Viale Marconi, Via III Ottobre (tratto da Viale Marconi a Via Napoli), Via Napoli (tratto da Via III Ottobre a Via Mari), Via Mari (da Via Napoli a Via Piceno Aprutina) e Via Piceno Aprutina.

 

LE SCUOLE – Un’ordinanza prevede invece l’uscita anticipata di tutte le scuole alle ore 13, compresi gli asili nido. Sospeso anche il servizio di refezione scolastica dove prevista e dove incompatibile con l’orario di chiusura anticipata. Adeguati quindi gli orari del servizio di trasporto degli alunni per il rientro a casa.

 

L’assessore Stallone e il sindaco Fioravanti

IL SINDACO – Marco Fioravanti: «È un vero piacere accogliere un appuntamento sportivo di grande importanza come la Tirreno Adriatico, una ulteriore vetrina per la nostra città. L’obiettivo di questa Amministrazione è diffondere la cultura sportiva e per farlo stiamo lavorando molto anche sull’impiantistica per dare la possibilità agli ascolani di praticare diverse discipline sportive nel migliore dei modi».

 

GLI ASSESSORI ALLO SPORT – Nico Stallone (comunale): «Come Amministrazione sosteniamo ogni pratica sportiva rivolta a tutte le fasce d’età e allo stesso tempo portiamo ad Ascoli manifestazioni nazionali e internazionali che danno lustro alla nostra città come la Tirreno Adriatico e come il Giro d’Italia lo scorso anno». Giorgia Latini (regionale): «Altro traguardo importante per le Marche, il binomio sport-turismo si rafforza ulteriormente».

 

LE TAPPE – Dopo la crono di Lido di Camaiore del 7 marzo, oggi 8 marzo seconda tappa Camaiore-Sovicille di 219 km, domani mercoledì 9 marzo la Murlo-Terni di 170 km. Poi, dopo la Cascata delle Marmore-Bellante, venerdì c’è la Sefro-Fermo di 155 km, sabato 12 la Apecchio-Carpegna di 213 km, domenica 13 gran finale con i 159 km della San Benedetto-San Benedetto. Quest’ultima non sarà la consueta cronometro ma una corsa in linea con partenza dal Molo Sud, poi Stella di Monsampolo, Pagliare, Castel di Lama, Offida, Castignano, Rotella, Montedinove, Montalto Marche, Cossignano, Ripatransone, Petrella (Ripatransone), Grottammare e infine San Benedetto dove verranno effettuati dei giri sul lungomare prima dello striscione d’arrivo piazzato in Viale Buozzi.

 

Arriva la “Tirreno-Adriatico”: viabilità cittadina rivoluzionata, le scuole chiudono alle 13

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X