“CNA per il Pnrr”, comunicazione e formazione a sostegno delle imprese

ASCOLI – Le associazioni territoriali di Ascoli, Fermo e Macerata presentano un’iniziativa congiunta dedicata alle aziende. L’obiettivo è cogliere al meglio le opportunità di rilancio economico e sociale previste per l’area del cratere sismico. Rubriche televisive, contenuti social, video, podcast, newsletter e incontri formativi per prepararsi al meglio ai bandi da 700 milioni di euro complessivi della macromisura B del Fondo complementare
...

Di fronte a un pacchetto di risorse da 700 milioni di euro complessivi e alle relative opportunità di carattere imprenditoriale e occupazionale in ottica riqualificazione urbana e ripartenza delle aree interne, la CNA di Ascoli unisce le forze con le associazioni territoriali di Fermo e Macerata per promuovere in maniera congiunta un’iniziativa di comunicazione volta a illustrare finalità, modalità di accesso e tempistiche dei singoli interventi previsti dalla macromisura B del Fondo complementare.

Dopo aver affiancato con successo gli enti pubblici nella fase di progettazione, l’attenzione della CNA è ora rivolta alle aziende, da sempre core business dell’associazione: se infatti le risorse della macro misura A sono già state ripartite in larga parte ai Comuni per il finanziamento dei progetti da essi presentati, fra qualche settimana vedranno la luce anche i bandi dedicati al mondo delle imprese. Bisognerà dunque farsi trovare pronti per sfruttare al meglio le risorse a disposizione, dato che sul piatto ci sono cifre importanti stanziate per sostenere investimenti di diversa taglia economica, rivolti a tutte le tipologie d’impresa, nei settori industriale, manifatturiero, turistico, culturale e creativo, sportivo e agro-ambientale.

Alessandro Migliore

«L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica attraverso il Next Generation EU – spiega Alessandro Migliore, direttore della CNA di Fermo – un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, il miglioramento della formazione dei lavoratori e una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Per noi il Ngeu rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme. L’Italia deve modernizzare la sua pubblica amministrazione, rafforzare il suo sistema produttivo e intensificare gli sforzi nel contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alle disuguaglianze. Il Nngeu può essere l’occasione per riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo, rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.

Le risorse del Piano nazionale hanno iniziato ad essere riversate sui territori, ma in questa fase è fondamentale che le imprese dimostrino fiducia e intraprendenza per cogliere al volo queste occasioni».

Un’esigenza che ha ben presto convinto la CNA di Ascoli, Fermo e Macerata a scendere in campo con le proprie competenze in una campagna di comunicazione studiata ad hoc per accompagnare e orientare le imprese verso la concessione dei finanziamenti.

«In una stagione così importante finanziamenti del genere devono essere sfruttati nel migliore dei modi, lavorando anche dal punto di vista della comunicazione per rilanciare territori che ne hanno fortemente bisogno per ripartire ed evitare lo spopolamento – dichiara Francesco Balloni, direttore della CNA Picena -. Con la pandemie le imprese hanno perso ricavi e fiducia in quasi tutti i settori. Vogliamo tracciare delle linee guida per accompagnare le imprese: in questo senso, dovremo essere bravi a fare rete e a mettere insieme competenze e visione per offrire un adeguato supporto alle aziende.

Francesco Balloni

È da queste premesse che nasce “Agenda Pnrr – I bandi per le imprese”, un progetto che vedrà le associazioni territoriali di Ascoli, Fermo e Macerata e il coordinatore del team Sisma CNA Marche Daniele Salvi protagonisti di un ciclo di incontri televisivi di approfondimento. La prima delle dieci puntate in programma andrà in onda giovedì 31 marzo alle 19.40 in onda su Canale 16, inaugurando così una serie di appuntamenti dedicati alle risorse del Fondo complementare e dando seguito all’impegno messo finora in campo dalle associazioni per il bene del proprio territorio di riferimento.

In questo senso, “Azienda Pnrr” è un progetto che si inserisce perfettamente nell’azione di sostegno e rilancio che ormai da anni stiamo portando avanti per garantire un futuro alle aree interne e ai comuni del cratere, Abbiamo contribuito attivamente alla progettazione della Cittadella delle Attività produttive di Arquata, oltre a promuovere occasioni di confronto tra progettisti e comuni del territorio con l’obiettivo di elaborare una strategia comune in grado di valorizzare i nostri punti di forza e ad accompagnare diverse realtà imprenditoriali del cratere nel processo di delocalizzazione, che ad oggi costituisce uno dei cardini del Fondo complementare».

Un format da 20 minuti interamente dedicati al mondo dell’imprenditoria locale e alle opportunità riservate alle nostre imprese in ottica Pnrr, con la possibilità di innescare inedite e interessanti dinamiche occupazionali garantendo a chi fa impresa la possibilità di contribuire attivamente alla ripartenza del nostro territorio. Ma l’impegno della CNA non si ferma qui: in programma ci sono anche contenuti social, video, podcast, newsletter e incontri formativi in presenza.

Massimiliano Moriconi, a sinistra, e l’addetto stampa Leonardo Virgili

«Siamo già operativi nell’affiancamento alle imprese per l’accesso al credito, ma vogliamo focalizzarci anche sull’aspetto comunicativo in vista dei prossimi bandi – dichiara Massimiliano Moriconi, direttore di CNA Macerata -. Stiamo lavorando anche sull’aspetto tecnico della presentazione delle domande, delle analisi e dei contributi per consentire alle aziende di arrivare preparati all’appuntamento.

Dopo aver già sottoscritto protocolli di intesa con i comuni del territorio seguiremo passo dopo passo il percorso delle aziende nell’ambito della Macromisura B, offrendo loro un valido sostegno dal punto di vista della progettualità e dell’assistenza amministrativa».

Per l’occasione, infatti, saranno disponibili gruppi di agenti finanziari – commercialisti, tributaristi, consulenti – che insieme al settore sindacale affiancheranno le imprese che intendono partecipare ai  bandi e alle misure a sportello che verranno a breve rese pubbliche.

«Siamo consapevoli delle difficoltà che in questo momento le aziende stanno vivendo, tra caro prezzi e problematiche a livello energetico – aggiunge Daniele Salvi, punta di diamante della campagna comunicativa targata CNA -. Ce ne stiamo occupando, ma non dobbiamo abbassare la guardia sul Pnrr, che resta il tema su cui tenere alta l’attenzione di imprese e istituzioni dato che sarà lì che troveremo le risorse e le opportunità che consentiranno di tornare a guardare con fiducia al futuro.

In queste settimane abbiamo contribuito alla creazione di un grande parco di lavoro in ambito pubblico e privato. Ci troviamo ora nell’imminenza delle misure a sportello della Macromisura B, con 700 milioni di euro che verranno resi pubblici nel mese di aprile per poi poter presentare le richieste tra maggio e giugno, dopodiché i diversi progetti saranno sottoposti a una valutazione. Ad ogni modo, entro il 2022 tutte le risorse previste dai bandi verranno attribuite e ripartite tra le imprese.

Daniele Salvi

Siamo pronti ad affrontare questa fase straordinariamente ricca – conclude – in cui saranno le imprese a scendere in campo per intercettare uno spettro molto ampio di risorse. Siamo di fronte a un’annata straordinaria, che pur tra mille difficoltà ci pone dinanzi a risorse inedite previste nell’ambito di un intervento territorializzato.

Una grande sfida che per la prima volta mette insieme costruzione e sviluppo, che richiede il contributo di tutti gli attori, dagli enti ai privati passando per le imprese e le associazioni di categoria. CNA è entrata da subito in campo con servizi e proposte ai comuni in difficoltà per carenze tecniche e di personale, dando un aiuto concreto agli enti locali. Ora, all’alba della Macromisura B, siamo al fianco delle imprese per aiutarle a cogliere queste importanti opportunità».

Lo schema riassuntivo delle misure previste per le aziende

La locandina del primo appuntamento televisivo

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X