Alberto Antognozzi e Gino Sabatini (secondo e terzo da sinistra) in Germania insieme agli assessori del Comune di Loreto presenti alla Fiera internazionale dell’aviazione “Aero” di Friedrichshafen
Il 20, 21 e 22 luglio prossimi sarà impossibile non puntare gli occhi al cielo per assistere al primo volo degli idrovolanti sul lago di Gerosa, in territorio di Comunanza, ma le cui sponde toccano anche i Comuni di Montegallo, Montemonaco e Montefortino. La data è stata ufficializzata a Friedrichshafen, in Germania, dove una delegazione ascolana proprio in queste ore sta presentando l’innovativo progetto in occasione di “Aero”, la fiera internazionale dell’aviazione che si concluderà domani. Dal Piceno sono volati in Germania il presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Gino Sabatini, e Alberto Antognozzi, consigliere provinciale e del Comune di Comunanza, il quale è andato anche in rappresentanza degli altri sindaci dei Comuni montani che si affacciano sul lago. Ad “Aero”, insieme agli ascolani, anche due assessori del Comune di Loreto che hanno omaggiato la manifestazione con la statua della Madonna di Loreto, protettrice degli aviatori.
Lo schermo dove è stato proiettato il video presentato ad “Aero”
Proprio Alberto Antognozzi, appena terminata la presentazione, ha realizzato per Cronache Picene un vero e proprio servizio con tanto di foto e video, per darci una bella anteprima dell’esperienza tedesca: «Sta riscuotendo notevoli consensi a Friedrichshafen lo stand della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, con l’azienda speciale Piceno Promozione e in collaborazione con la Regione Marche e i Comuni dell’entroterra piceno. E’ appena stato presentato il “1° Rally Europeo degli Idrovolanti” in programma il 20, 21 e 22 luglio. Il presidente Gino Sabatini ha esposto l’interesse dell’ente camerale per lo sviluppo di questo settore, dando particolare risalto all’impiego del lago di Gerosa. Grande interesse, qui in Germania, anche per le eccellenze enogastronomiche del territorio ascolano alla presenza di Ivo Guaiani. In rappresentanza dei Comuni montani, ho presentato il programma di luglio con l’arrivo a Gerosa di idrovolanti dalla Germania e da Lovere, località sul lago d’Iseo. Una vetrina importante per i quattro Comuni piceni del comprensorio del lago. Nel piano turistico per lo sviluppo delle aree interne del Piceno, di prossima approvazione – che vede il consenso del presidente del Consorzio di bonifica dell’Aso, Claudio Netti – si prevede anche l’inserimento di un attracco per idrovolanti proprio sul lago di Gerosa. Un particolare ringraziamento da parte della nostra delegazione è stato rivolto a Cesare Rossi, esperto del settore aeronautico, che ha curato l’iniziativa in Germania grazie alla sua quindicinale partecipazione a quello che viene considerato il più importante appuntamento mondiale dell’aviazione, in particolare degli idrovolanti. Inoltre due assessori del Comune di Loreto hanno donato alla Fiera la statua della Madonna di Loreto, protettrice degli aviatori e della quale nel 2020 si celebra il centenario». Si percepisce dunque la soddisfazione di Antognozzi e dei suoi compagni di viaggio che si riservano di sciorinare maggiori particolari al loro ritorno.
M.N.G.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati