Riparte nel prossimo weekend il Festival dell’Appennino 2018 sotto il titolo “Walking to the culture”. Dopo l’anteprima, avvenuta in occasione della Festa dell’Ascensione, l’apertura è fissata per sabato prossimo 2 giugno a Castel San Pietro di Palmiano con “Tramonti piceni. Escursione, cena francescana e danze”.
«Questa prima tappa – spiegano gli organizzatori – è dedicata alla scoperta au luogo magico non solo con la classica escursione ma anche al laboratorio di cucina alchemica (“La cucina dell’alchimista: triturazione torrefazione infusione)” e all’esperienza unica di una tipica cena francescana a cura della comunità “Il mandorlo” per poi concludere la giornata con musica e danze del Progetto Malafè».
Montedinove
Domenica 3 giugno, invece, il Festival si sposta alla scoperta di Montedinove in occasione della festa di San Tommaso Becket. Una tappa che porta i visitatori a percorrere il piccolo borgo con un trekking urbano musicato, per poi allietarli con il Concerto Archimossi e il laboratorio alchemico “La cucina dell’alchimista: triturazione torrefazione infusione”.
Il Festival dell’Appennino, che ha avuto il sostegno della Fondazione Carisap nell’ambito delle misure di contrasto alle conseguenze del sisma, si rinnova valorizzando anche in chiave turistica entrambe le anime che da sempre lo caratterizzano: la passione per il cammino e la scoperta della cultura. C’è inoltre una innovativa promozione turistica del territorio fatta di escursioni, spettacoli, musica, rappresentazioni teatrali nei borghi montani realizzate dai giovani anche in lingua inglese e laboratori alchemici.
Oltre alla Appennino Up, associazione capofila, i partner del progetto sono: Associazione Libero Spirito, Comune di Rotella, Comune di Montedinove, Compagnia dei Folli Srl, Consorzio Marche Maraviglia, Comune di Palmiano, Associazione Guide Turistiche Marche V Regio, Liceo Artistico Osvaldo Licini, Cammini della Marca, Comune di Arquata del Tronto, Comune di Ascoli Piceno, Istituto Celso Ulpiani, Spin Off Unicam ART & Co., Associazione Mountain Project, Comune di Venarotta, Comune di Montemonaco.
2 GIUGNO “TRAMONTI PICENI” (Escursione, cena francescana e danze a Castel San Pietro e Palmiano): ore 16,30 Ritrovo a Castel S. Pietro – 16,45 Partenza escursione – 18,45 Rientro escursione – 19 Laboratorio alchemico “La cucina dell’alchimista: triturazione torrefazione infusione” – 19,30 Opera acustica sul balcone dei Sibillini, 20,15 Cena Francescana a cura della comunità “Il mandorlo”, 21,15 Musica e danze con Progetto Malafè.
3 GIUGNO “ARCHI ITINERANTI” (Passeggiata alla scoperta di Montedinove in occasione della festa di San Tommaso Becket a Montedinove): ore 9,30 Ritrovo nel piazzale antistante il santuario di San Tommaso Becket – 9,45 Inizio trekking urbano musicato a seguire Concerto Archimossi – 12 Laboratorio alchemico “La cucina dell’alchimista: triturazione torrefazione infusione” – 13 Punto ristoro
10 GIUGNO “IL CONTADINO, IL MONACO, IL CAVALIERE” – Passeggiata in occasione della Fiera di San Severino a Castel di Croce e Rotella
16 GIUGNO “UN GIGLIO PER SANT’ANTONIO” – Escursione, festa della tradizione, musica riciclata a Venarotta
21 GIUGNO “SOLSTIZIO D’ESTATE” – Musica, ristoro, osservazione astrale a Belvedere Forca di Presta. Macchia Alta e Arquata del Tronto
24 GIUGNO “CECCO’S LAST REFUGE” – L’ULTIMO RIFUGIO DI CECCO –Escursione, teatro in inglese, musica, laboratori all’Eremo di San Marco (Ascoli)
29 GIUGNO “TWO BLUSHING PILGRIMS / DUE TIMIDI PELLEGRINI” – Escursione, teatro in inglese, musica, laboratori a Palmiano
6 LUGLIO “THE SPELL AND THE OBLIVION / L’INCANTESIMO E L’OBLIO” – Escursione, teatro in inglese, musica, laboratori al convento di San Francesco di Venarotta
13 LUGLIO “I BRIGANTI DI SAN GREGORIO” – Escursione, ristoro, musiche e danza del brigantaggio, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Acquasanta Terme, “Le antiche vie mulattiere dell’acquasantano” a San Gregorio di Acquasanta Terme
15 LUGLIO “MONTAGNA IN FAMIGLIA” – Escursione, laboratori per ragazzi, piccolo coro a Montemonaco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati