di Benedetto Marinangeli
“Nel cuore, nell’anima” è questo il titolo della rassegna estiva realizzata da Comune e AMAT con il contributo di MiBACT e Regione Marche e in collaborazione con l’Istituto Musicale Vivaldi. L’ iniziativa propone, come da sottotitolo, tre “Ritratti d’autore in musica e parole” in Piazza Piacentini firmati da artisti di primissimo piano. Si parte mercoledì 4 luglio con «Uomini in Frac. Omaggio a Domenico Modugno». Quel suo “Volare”, urlato a braccia aperte nel ’58 a Sanremo, ha lanciato l’Italia del boom nel mondo e ha rivoluzionato la canzone italiana. Modugno trasforma le melodie e il linguaggio ma resta saldamente radicato nella tradizione. Come il jazz. Sul palco il cantante più “teatrale” che c’è, Peppe Servillo; il contrabbasso di Furio Di Castri che invita a seguire piste inesplorate e accenti folk; la tromba raffinata di Bosso; i sax di Girotto tra melodia e Sud America; il pianoforte di Rita Marcotulli che indaga fra le armonie; la ritmica modernissima di Barbieri. E nel concerto Pasqualino Marajà si mischia con l’Art Ensemble of Chicago, Lu minatori con Duke Ellington, Vecchio frac con Leonard Coen. «E’ la prima tappa di un lungo festival –afferma l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri– ed abbiamo subito recepito l’idea di omaggiare la musica italiana grazie alla collaborazione con l’Istituto Musicale Vivaldi. Piazza Piacentini e il Paese Alto si prestano meravigliosamente a manifestazioni di questo tipo. Il nostro obiettivo è quello di fare vivere la città a 360 gradi con la cultura e nei suoi posti più belli. Ringrazio l’Amat e l’Istituto Musicale Vivaldi per avere realizzato questo cartellone nato un po’ per scherzo tra me e il direttore Amat Gilberto Santini».
«Appena ci hanno proposto questo programma –aggiunge Francesco Romano presidente dell’ Isituto Musicale Vivaldi- abbiamo subito accettato. Mi auguro che questo sia l’anno zero per riproporre così questa manifetaziopne anche nei prossimi anni».
«Inizieremo –spiega Daniela Rimei dell’ Amat- con un omaggio a Domenico Modugno di cui, quest’ anno cade il novantesimo dalla nascita. Un Modugno inedito grazie alla performance di Peppe Servillo. Sarà questo l’unico concerto a pagamento, 15 euro il biglietto, mentre quelli di Sebastiano Somma e Syria saranno gratuiti». Venerdì 13 luglio l’appuntamento è con Sebastiano Somma in «Lucio incontra Lucio. La vita, la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti…». Scritto da Liberato Santarpino e proposto con le voci di Emilia Zamuner, Alfina Scorza, Paola Forleo e Luca Spina e con i musicisti Sandro Deidda sax, Guglielmo Guglielmi pianoforte, Peppe La Pusata batteria, Aldo Vigorito contrabbasso e Lorenzo Guastaferro vibrafono, lo spettacolo mette in scena un’originale lettura di un momento della vita dei due artisti. Negli anni Ottanta Dalla chiese a Battisti di lavorare insieme ad una tournée e ad un disco, ma Battisti rifiutò. A oltre trent’anni da quel giorno l’attore Sebastiano Somma tenta di mettere su un palco quell’incontro, immaginando come sarebbe potuto essere fra affinità e differenze.
Nato da un’idea di Syria e di Luca De Gennaro «Bellissime. Voci di donne e di canzoni», in scena mercoledì 25 luglio ultimo appuntamento dell’iniziativa, è un viaggio della bravissima cantante romana, accompagnata dalla chitarra di Tony Canto, tra le voci femminili che hanno segnato la musica italiana. Un percorso dettato da gusto personale e raccolto in forma di teatro-canzone ‘frugando’ nel repertorio di Dalida, Patty Pravo, Nada, delle sorelle Berté, Mina, Ornella Vanoni e Gabriella Ferri. «Ciascuna di queste “bellissime” – dice Syria – ha lasciato un suo segno e ha mostrato una sfaccettatura del mondo femminile».
Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli eccetto «Uomini in frac» (4 luglio) per il quale i biglietti di posto unico sono in vendita a 15 euro alla biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246) aperta dalle 18 alle 20 il 30 giugno, il 2 e il 3 luglio e alla biglietteria in Piazza Piacentini. la sera di spettacolo dalle 19. Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/VivaTicket, sul sito Viva Ticket e al Call center dello spettacolo delle Marche 071/2133600.
(Informazioni: AMAT telefono 071/2072439, sito Amat; Comune di San Benedetto del Tronto telefono 0735/794596 – 794438 sito Comune San Benedetto – Inizio ore 21.30)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati