Il primo gruppo ad esibirsi nella specialità “grande squadra” è stato quello del Sestiere di Porta Romana
di Andrea Ferretti
Prima giornata di gare dopo la cerimonia di apertura di venerdì sera. Ascoli dà così il benevenuto ai Campionati italiani giovanili sbandieratori e musici e ai 40 gruppi provenienti da tutte le regioni italiane che, per tre giorni, fanno tappa nel capoluogo piceno. Per la gioia dei partecipanti, degli organizzatori – curata ogni cosa nei minimi dettagli, ma con la supervisione di Massimo Massetti presidente del Consiglio degli Anziani della Quintana e anche vice presidente vicario della Federazione italiana sbandieratori era un fatto scontato – dei commercianti del centro (stretta una forma di collaborazione con quelli che hanno aderito a Wap, in nome di una tregua dopo le polemiche che si erano accese in passato sulle aperture delle taverne di Sestiere a due passi da ristoranti e pizzerie spesso semivuoti) e dei turisti che si sono trovati di fronte a qualcosa che non era previsto nei loro pacchetti.
Gran lavoro per i bar e tanti turisti in giro
Si va avanti fino alle ore 13 di domani, domenica, quando i Campionati scriveranno i titoli di coda con le premiazioni e l’arrivederci al 2019. “Ascoli Città della Quintana” ospita bandiere e tamburi, ma storia e tradizione in questo caso non c’entrano nulla, visto che siamo di fronte a una vera e propria disciplina sportiva come dimostrano i numeri, visto che in parecchie città italiane (Ascoli compresa) i giovanissimi iscritti alle scuole di sbandieratori e musici superano ad esempio di gran lunga quelli che hanno scelto di praticare la ginnastica o la lotta, tanto per citare due altri sport. Sotto il primo vero sole estivo del 2018, le gare sono iniziate di primo mattino sui due campi di gara allestiti a Piazza Arringo e Piazza del Popolo. Campi gara affiancati da “campi prove”, il tutto sotto lo stretto controllo di adetti alla sicurezza e, soprattutto, dei numerosi volontari messi a disposizione dai Sestieri. Sono proprio questi ultimi ad aver organizzato l’evento, ripagati con nutrite presenze degli ospiti intorno alle tavole imbandite delle rispettive taverne. Le gare proseguono nel pomeriggio a partire dalle ore 15,30: specialità singolo e coppia terza fascia a Piazza Arringo, coppia prima e seconda fascia in Piazza del Popolo. Riprenderanno domani mattina alle ore 9 con il rush finale in Piazza Arringo: piccola squadra terza fascia e grande squadra prima fascia. A seguire le premiazioni. Ma, a prescindere dalle classifiche, sono già tutti vincitori.
I PROTAGONISTI
Musici e Sbandieratori “Tempesta” di Noale (Venezia), Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco (Torino), Città di Oria (Brindisi), Contrada San Michele in Caprugnana (Pisa), Sbandieratori e Musici della Città Regia (Cava de’ Tirreni-Salerno), Leoni Reali (Camporotondo Etneo-Catania), Rione de’ Brozzi (Lugo-Ravenna), Ente Palio del Niballo (Faenza-Ravenna), Contrada “Il Ponte” Forte dei Marmi (Lucca), Sbandieratori e Balestrieri di Volterra (Pisa), Sbandieratori delle Torri Metelliane (Cava de’ Tirreni-Salerno), Battitori ‘Nzegna (Carovigno-Brindisi), Sbandieratori Rione Lama (Oria-Brindisi), Magistrato delle Contrade (Siena), Rione de’ Brozzi (Lugo-Ravenna), Rione Santa Caterina (Asti), Sbandieratori e Musici “Il Pozzo” di Serravezza (Lucca), Borgo San Pietro (Asti), Comitato Palio Borgo Don Bosco (Asti), Associazione dei Rioni di Copparo (Ferrara), Ente Palio della Città di Ferrara, Borgo San Giovanni (Ferrara), Borgo San Luca (Ferrara), Rione Santo Spirito (Ferrara), Rione Santa Maria in Vado (Ferrara), Associazione Musici e Sbandieratori Contrada Monticelli (Quattro Castella-Reggio Emilia), Maestà della Battaglia (Quattro Castella-Reggio Emilia), Contesa Estense (Lugo-Ravenna), Sbandieratori Palio dei Micci (Querceta-Lucca), Gruppo Storico Musici, Sbandieratori e Figuranti di Saletto (Padova), Sbandieratori Santa Margherita d’Adige (Padova), Megliadino San Vitale (Padova), Sbandieratori Merlara (Padova), Associazione Sbandieratori di tradizione astigiana (Asti), Borgo San Lazzaro San Domenico Savio (Asti), Associazione culturale Gruppo Storico de lo Certame (Pescara). A questi vanno aggiunti i sei gruppi ascolani: Sestiere Piazzarola (Ascoli), Sestiere Porta Maggiore (Ascoli), Sestiere Porta Romana (Ascoli), Sestiere Porta Solestà (Ascoli), Sestiere Porta Tufilla (Ascoli), Sestiere Sant’Emidio (Ascoli).
Nonostante il caldo africano, pubblico seduto sugli infuocati spalti di ferro. Non manca l’addetto alla sicurezza
Musici e sbandieratori formato miniatura in Piazza Arringo davanti alla giuria
A Piazza Roma i gazebo con cui sono stati realizzati gli spogliatoi
Il palco della giuria in Piazza del Popolo
Alcuni volontari addetti alla vendita dei gadget realizzati in occasione di questa edizione dei Campionati
Un gruppo di giovanissimi musici impegnato in Piazza del Popolo
La giuria sistemata sul palco in Piazza Arringo
Più gente del solito nei bar del centro
Uno dei gruppi mentre si prepara a fare il proprio ingresso sul campo di gara
A bordo campo presente anche il pullmino della Federazione sbandieratori
Ultimi dettagli: musici e sbandieratori sono pronti e attendono il via dei giudici
Porta Romana campione d’Italia con la coppia Brandozzi-Alexa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati