Da oggi è possibile esplorare Ascoli Piceno – il centro e non solo – a bordo di bici elettriche noleggiabili direttamente a Piazza Arringo. Domenica 25 maggio, infatti, è stato inaugurato presso il Punto Informazioni Turistiche il nuovo “Ascoli e-Bike Rental”, servizio che dà la possibilità a chiunque, cittadini e turisti, di noleggiare a prezzi calmierati 12 city bike elettriche per muoversi liberamente in città. Disponibili anche biciclette elettriche inclusive per disabili (cargo bike e tandem).
Marco Fioravanti e Stefano Papetti all’inaugurazione di Ascoli e-Bike rental
Il progetto di mobilità sostenibile punta a rendere Ascoli ancor più a misura di ciclisti e di turisti per valorizzarla al meglio. «Si tratta di un’opportunità ulteriore – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – per andare alla scoperta della città in modo originale e rispettoso dell’ambiente. Crediamo molto in una mobilità dolce e green, per questo siamo orgogliosi di un servizio che ha anche un grande valore culturale». «Grazie alle bici elettriche sarà possibile esplorare il territorio sui pedali anche su distanze medio-lunghe – ha aggiunto l’assessore all’ambiente Attilio Lattanzi – Come amministrazione stiamo ampliando sempre di più la rete ciclabile cittadina, questo nuovo servizio si inserisce perfettamente in questa missione».
I PERCORSI – Gli itinerari non solo soltanto urbani, ma anche extraurbani. Il progetto – promosso da Musei Civici di Ascoli Piceno, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente Qualità della vita e mobilità sostenibile “Ben Essere Ascoli” e con il supporto del gruppo Sganasso Asd, di Fiab Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno e dell’associazione Guide Ciclo Turistiche Marche – consente di scoprire la città con visite guidate e nuovi percorsi esplorando tutti i punti di interesse storico-artistico, anche quelli più trascurati dai turisti perché lontani dal centro.
Il taglio del nastro del progetto
I PRIMI TOUR – La giornata di domenica 25 maggio è stata l’occasione per scoprire sia le nuove bici elettriche, sia gli inediti itinerari urbani ed extraurbani, grazie a due tour dedicati con guida cicloturistica. Il primo, “Ascoli un museo a cielo aperto“, ha portato i partecipanti nel centro storico della città, a S. Emidio alle Grotte, al colle dell’Annunziata e alla Cartiera papale. Il secondo tour, dal titolo “Alla scoperta dei colli ascolani“, ha proposto un itinerario extraurbano: pista ciclabile di Monticelli, Valle Senzana, Cimagallo e Venagrande. Durante il percorso anche una sosta a Colonnata presso la cantina Panataleone per una degustazione di vini. I tour, completamente gratuiti, sono partiti dal Punto di Informazioni Turistiche di Piazza Arringo. Nei prossimi mesi saranno promossi itinerari su tutto il territorio organizzati con l’Associazione Guide Cicloescursioniste Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati