«Proprio mentre le corone venivano gettate in mare e si recitavano le preghiere, il tempo ha iniziato a virare verso il meglio: speriamo sia un segno positivo per la nostra città e per la nostra marineria». Così racconta uno dei (pochi) testimoni presenti alla tradizionale processione nautica in onore della Madonna della Marina. Un rito solenne (svolto nel tardo pomeriggio di sabato 26 luglio) che ha superato incertezze e avversità legate al meteo. Da giorni si rincorrevano previsioni incerte per il momento della cerimonia in mare aperto ed, effettivamente, la partecipazione popolare è stata, purtroppo, condizionata dal temporale che s’è abbattuto sulla Riviera proprio mentre la funzione prendeva avvio dalla banchina portuale “Malfizia”.
Il motopesca “Maros” del comandante Mauro Piunti ha avuto l’onore di ospitare il quadro della Vergine e diverse autorità civili, militari e religiose. Una volta in mare aperto, il vescovo Gianpiero Palmieri ha benedetto l’acqua. Mentre il ricordo delle persone che hanno perso la vita tra le onde è stato celebrato con il tradizionale lancio delle corone di fiori, che ha visto impegnato anche il sindaco Antonio Spazzafumo. Tutto, in un percorso marino più breve del solito, viste le cattive condizioni del tempo.
La Festa delle Feste termina oggi e continua ad essere seguita anche dai membri della delegazione in visita da Loveč: città bulgara con cui San Benedetto ha recentemente stretto rapporti di amicizia e collaborazione. Gli appuntamenti principali sono tutti nella seconda parte della giornata. Alle 18.30: partenza della processione che, dalla banchina portuale Malfizia, riporta in cattedrale il quadro di Maria. Poi, sul sagrato di piazza Nardone, monsignor Palmieri celebrerà la messa solenne. Terminata la funzione, sempre dinanzi alla basilica-cattedrale, scattano le premiazioni del decima edizione del Palio velico dei Quartieri, promosso dal Circolo nautico sambenedettese e Lega Navale Italiana e svoltosi nella prima parte di sabato presso lo specchio d’acqua dinanzi al molo sud.
Dopo un’intensa mattinata di gare, a vincere è stata l’imbarcazione con i colori di tre zone: “Marina di Sotto-Europa-Santa Lucia”. Insieme al timoniere Lorenzo Caucci, l’equipaggio era composto da: Federico Straffi, Matteo Liverani, Alessandro Crescenzi e Fabio Sciarra. Loro hanno battuto in finale il team “Fosso dei Galli e Agraria” guidato da: Alberto Magni.
La Festa delle Feste si chiude col botto. Tutti col naso all’insù per il grande show pirotecnico di mezzanotte che verrà acceso dal molo sud e sarà visibile lungo gran parte della Riviera delle Palme e del vicino Abruzzo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati