Luigia Michini castellana di Folignano nella Quintana 2025
di Elena Minucci
Mancano ormai pochissimi giorni alla Quintana di Ascoli in onore del patrono Sant’Emidio in programma domenica 3 agosto. Per la centesima edizione, come “signora” per il castello di Folignano, è stata scelta Luigia Michini.
Cinquant’anni, di origini abruzzesi, Luigia lavora come coordinatrice del personale e responsabile del reparto ortofrutta in un supermercato di Villa Pigna di Folignano. Mamma di Camilla, studentessa di Lettere e Arianna, iscritta all’Accademia di Belle Arti, nel tempo libero è impegnata nel sociale come catechista, volontaria e organizzatrice di eventi. Tra le sue passioni, la cucina e la pasticceria, ma anche il canto e il ballo.
«Ho apprezzato l’accoglienza e il rispetto che mi sono stati riservati sin dall’inizio – ha detto – Mi sono sentita subito di casa. Ho sempre ammirato l’attaccamento degli ascolani al territorio e alle tradizioni: si impegnano con passione per mantenerle vive. L’invito a partecipare alla Quintana mi ha colto di sorpresa. Dopo un momento di incertezza, ho accettato con orgoglio. Per me è un grande onore rappresentare il comune dove lavoro da anni, ma è anche un simbolo di inclusione, oggi mi sento davvero una vera ascolana. Ringrazio la Pro Loco di Folignano, spero di essere all’altezza di questo ruolo, perché l’emozione è davvero tanta. Dedico questa esperienza alle mie figlie e ai miei amici, che mi hanno sempre sostenuta».
Un’edizione speciale quella in arrivo per il castello di Folignano, che celebra il suo legame con la manifestazione con importanti novità. Per la prima volta da quando è stato eletto, il sindaco di Folignano, Matteo Terrani sfilerà nelle vesti di castellano. Per quanto riguarda il corteo, grazie al contributo dell’amministrazione comunale, alcuni figuranti sfileranno con abiti completamente nuovi: il rifacimento era previsto inizialmente per il Settantennale e posticipato poi a quest’anno.
L’ideazione, la progettazione e la realizzazione degli abiti è stato frutto del lavoro della folignanese Valeria Pizi che già in passato ha realizzato diversi gonfaloni della Quintana e restaurato vari palii delle edizioni passate. La supervisione invece, è stata a cura del maestro Paolo Lazzarotti, storico costumista della Quintana mentre la direzione è stata affidata a Barbara Tomassini, che realizzò i primi bozzetti dei costumi del castello di Folignano alla sua prima partecipazione alla Quintana.
Il castello di Folignano sarà inoltre protagonista di una speciale iniziativa promossa dalla Cna di Ascoli, che verrà presentata giovedì 31 luglio presso la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, un’occasione per valorizzare ancora una volta il territorio e le sue eccellenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati