“I cammini della rinascita”: Daniela Santanché parla di turismo esperienziale (Video e foto)

ASCOLI - Il volume, scritto e curato da Chiara Giacobelli, è stato presentato al Palazzo dei Capitani alla presenza di Guido Castelli, Andrea Antonini, Marco Fioravanti e Gino Sabatini, a cui si è aggiunta la ministra
...

 

foto e video di Pierluigi Giorgi

 

E’ stato presentato dal commissario straordinario Guido Castelli al Palazzo dei Capitani, il volume “I cammini della Rinascita. Tesori nascosti nell’Appennino centrale” scritto e curato da Chiara Giacobelli per Giunti Editore. Presenti l’assessore alla Regione Marche Andrea Antonini, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e il presidente di Camera Marche Gino Sabatini, a cui si è aggiunta il Ministro al Turismo della Repubblica Daniela Santanché.

Il senatore Castelli ha sottolineato «l’importanza di questo genere di progettualità per la rinascita dell’area del cratere e per tutto il territorio per cui sono dedicate risorse specifiche, per un tipo di turismo con vocazione naturale, attenta a questa forma di viaggio lento, esperienziale e sostenibile». Formula sostenuta dalla struttura commissariale, «con l’obiettivo di trasformare la mobilità lenta in un modello di sviluppo per il territorio».

 

Diversi gli interventi in attesa dell’arrivo del Ministro Santanché attardata da un precedente impegno nel Nord delle Marche. Il sindaco Fioravanti ribadisce «la centralità di Ascoli Piceno e quanto la città stia crescendo nell’accoglienza anche grazie a queste iniziative» per le quali è prezioso il contributo dato da autrici come Chiara Giacobelli.

 

Antonini ha ricordato l’importanza dei cammini e «la sempre maggiore centralità di Ascoli Piceno in questi percorsi che coinvolgono tanti borghi marchigiani. Una vocazione che parte da lontano e da quel Nicolò IV, primo Papa francescano proveniente proprio da Ascoli Piceno».

 

Gino Sabatini ha rimarcato il fatto «che il territorio ha bisogno di questi progetti», mentre Chiara Ercoli ha parlato delle infrastrutture, degli investimenti per l’accoglienza e la promozione del territorio. Percorsi che saranno dedicati anche al cicloturismo. La curatrice della guida, Chiara Giacobelli, ha tenuto a raccontare che «i contenuti sono adatti sia a chi deve scoprire ma anche a chi il territorio già lo vive, perché potrà trovarvi anche notizie meno conosciute».

Gino Sabatini

 

Il vicario di San Benedetto Patrizio Spina, che ha portato i saluti del vescovo Giampiero Palmieri – impegnato a Roma con il Giubileo dei giovani – ha messo in chiaro che «questa è un’occasione per riprenderci in mano la nostra vita e assaporarla passo dopo passo». Quindi padre Sergio Lorenzini, frate cappuccino – e autore di “Lo spirito dei Cappuccini”,  romanzo storico che accompagna il pellegrino lungo il Cammino dei Cappuccini – ha spiegato come «sia un cammino non storico ma con una storia, nel senso che non è un cammino che ripercorre fisicamente i luoghi in cui sono passati i primi Cappuccini ma mette in collegamento tutti i luoghi che hanno segnato la nascita della storia dei Cappuccini. La storia dei cappuccini è tutta nell’entroterra delle Marche e nasce quasi 500 anni fa ed è ancora pressoché ignota».

 

Santanché ringrazia per il lavoro fatto nella Regione Marche per il turismo, con un turismo lento e di qualità. Una rinascita del territorio merito degli imprenditori del turismo che hanno saputo reagire a sisma e alluvioni. Appennino come spina dorsale della nazione e Marche scrigno di stupendi borghi, 35 dei quali fra i 200 più belli d’Italia. L’Italia secondo la Santanché «non ha un problema di overtourism che riguarda il 4% delle mete e quindi bisogna spingere l’accoglienza nel 96% di territorio che ha bisogno di flussi turistici più numerosi».

 

La guida – “I cammini della Rinascita. Tesori nascosti nell’Appennino centrale” – non è ancora in vendita ma è possibile prenotarla.

 

Daniela Santanché al Palazzo dei Capitani per la presentazione de “I cammini della rinascita”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X