Conclusione del corso di perfezionamento “Approcci e contributi innovativi per lo sviluppo dei territori”

STUDI - Consegnati gli attestati ai partecipanti nella sede di Economia “G. Fuà” dell'Università Politecnica delle Marche. Hanno aperto i lavori i coordinatori scientifici del corso, Massimo Valentini, presidente della fondazione San Giacomo della Marca, e il professor Valerio Temperini del Dipartimento di Management dell’UnivPM
...

 

Nel pomeriggio di venerdì 25 luglio 2025, presso la Sala Consiglio della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, si è svolto l’evento conclusivo del Corso di Perfezionamento Universitario “Approcci e Contributi Innovativi per lo Sviluppo dei Territori”, un percorso formativo articolato in undici moduli, per un totale di oltre 100 ore di lezione frontale, progettualità e verifica finale, con il rilascio di 10 Cfu.

 

Dopo la presentazione dei progetti finali da parte dei partecipanti, selezionati tra professionisti, funzionari pubblici e giovani laureati interessati ai temi della progettazione territoriale, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo accademico, economico e istituzionale.

 

Hanno aperto i lavori i coordinatori scientifici del corso, Massimo Valentini, presidente della fondazione San Giacomo della Marca, e il professor Valerio Temperini del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, i quali hanno evidenziato il carattere interdisciplinare e sperimentale dell’iniziativa, volta a generare una nuova cultura della progettualità pubblica e privata, capace di affrontare le sfide “glocali” attraverso approcci sistemici, sostenibili e orientati all’azione.

 

«Un contributo particolarmente significativo – riferiscono dalla fondazione San Giacomo della Marca – è stato offerto da Mario Pesaresi, presidente della Fondazione Marche, che ha ricordato il ruolo strategico delle fondazioni nel sostenere progetti di innovazione sociale e territoriale. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, è intervenuto un dirigente delegato, ribadendo l’attenzione dell’ente verso iniziative formative con ricadute operative sul territorio.  Oltre alla Fondazione Marche e Fondazione CRJ, hanno finanziato l’iniziativa con l’erogazione di borse di studio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e la Fondazione Design Terrae. Il corso è stato progettato con il contributo della Fondazione per la Sussidiarietà, nella persona del professor Lanfranco Senn, che ha garantito un impianto teorico solido, capace di connettere le dimensioni economiche, sociali e istituzionali dello sviluppo. L’organizzazione generale del corso è stata curata dal professor Alessandro Cinti, responsabile del coordinamento organizzativo e didattico dell’intero percorso. I lavori finali dei partecipanti sono stati esaminati da una commissione d’esame composta dal professor Andrea Sabatini, insieme ai già citati professor Temperini e dottor Valentini, che hanno valutato congiuntamente i progetti presentati. Tali elaborati si sono distinti per l’originalità delle proposte, la capacità di integrare strumenti di analisi territoriale e la coerenza con i principi appresi durante il corso».

 

A consegnare gli attestati ai discenti, il magnifico rettore, professor Gian Luca Gregori, che ha sottolineato l’importanza di percorsi formativi orientati alla costruzione di competenze strategiche per lo sviluppo locale, con particolare attenzione alla coesione territoriale, alla sostenibilità e all’integrazione tra conoscenza accademica e operatività istituzionale.

 

«Il successo dell’iniziativa – concludono dalla San Giacomo della Marca – conferma l’efficacia del modello proposto, che unisce riflessione teorica, laboratori applicativi, progettualità e dialogo con attori istituzionali. L’Università Politecnica delle Marche in partnership con la Fondazione San Giacomo della Marca si conferma così un polo di riferimento per l’alta formazione sui temi dello sviluppo territoriale, in stretto collegamento con i bisogni reali delle comunità locali e dei territori».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X