Lavori in piscina comunale e al PalaSpeca, Campanelli detta il cronoprogramma

SAN BENEDETTO - Le spiegazioni dell'assessora alle domande della consigliera Barlocci, che però replica: «Sapevate delle infiltrazioni dal 2023 e oggi ci sono delle società che ancora non sanno dove andare»
...

 

La piscina comunale “Gregori” e il palazzetto dello sport “Speca”; al centro, l’assessora Cinzia Campanelli

di Giuseppe Di Marco

 

Gli interventi agli impianti sportivi stanno dando del filo da torcere all’Amministrazione comunale. Tanti i cantieri per la riqualificazione dei poli dove tante associazioni sportive effettuano allenamenti e gare, e nel Consiglio comunale del 24 settembre sono state almeno due le strutture protagoniste di un acceso dibattito fra minoranza e Amministrazione. La questione della piscina “Gregori” e del Palazzetto dello sport “Speca” sono state portate in assise per iniziativa di Luciana Barlocci, che ha chiesto alla giunta di riferire sullo stato di avanzamento degli interventi.

 

«Per quanto riguarda la piscina comunale – ha spiegato l’assessora Cinzia Campanellii lavori relativi alla copertura della zona di collegamento tra vasca interna ed esterna e delle palestre posizionate al primo piano, già non utilizzabili, sono stati interrotti per consentire l’approvazione di una perizia di variante necessaria a causa dell’accertato peggioramento delle superfici interne e causate da vecchie e copiose infiltrazioni di acqua. Attualmente tale perizia è in corso di verifica per la validazione e approvazione. Tali lavori non interferiscono con le attività natatorie e saranno completati entro fine anno con un investimento di circa mezzo milione di euro per rigenerare questa zona dell’impianto degradata da anni, oltre alle risorse già investite in precedenza».

 

Invece, per quanto riguarda il PalaSpeca, il membro dell’esecutivo ha riferito che «i lavori riguardanti la messa a norma di bagni, spogliatoi e impianti sono terminati in questi giorni ed è possibile procedere alla pulizia generale e ad attrezzare gli stessi. Il campo centrale è stato completamente divelto e verrà sgomberato dal materiale di risulta entro questa settimana. Già dalla successiva è programmato l’inizio della fase di pulizia del fondo e il ripristino della pavimentazione. La palestra posta a sud est, ospitante la pugilistica, può iniziare ad essere riutilizzata: proprio oggi – il 24 settembre, nda – è stata riaperta. Dalla prossima settimana è possibile attivarsi per la pulizia generale, dal momento che la fase di demolizione del pavimento è stata ultimata e, ad eccezione del campo centrale e degli spalti, sarà possibile utilizzare tutta la restante struttura sportiva. La ditta sta provvedendo al posizionamento dei divisori in pvc o tavolato al fine di evitare interferenze con le aree di lavoro. Il ripristino completo della nuova pavimentazione del campo centrale è previsto, salvo imprevisti, orientativamente verso metà novembre e il suo utilizzo al pubblico avverrà, chiaramente, dopo il collaudo tecnico».

 

Luciana Barlocci

Per nulla soddisfatta la Barlocci: «Dite di aver scoperto che c’erano delle infiltrazioni – ha replicato – ma io nel 2023 ho portato una serie di fotografie. L’assessore non le aveva viste? Eppure ha la delega non solo allo sport, ma anche agli impianti sportivi. Ha detto che la messa a norma dei bagni è terminata, ma chiaramente bisognerà procedere con una bonifica, non con le pulizie, perché sotto il parquet divelto c’è tanto materiale, non si tratta di polvere normale. E dico che già nel 2024 l’Amministrazione aveva nel cassetto le risorse per intervenire. Poi c’è il problema del tetto, da cui arriva l’acqua: bisogna smontare tutto il fotovoltaico e sistemarlo. Infine faccio notare che ci sono delle società che un posto dove andare non ce l’hanno. Cosa aspettiamo?»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X