Tutto pronto per la seconda edizione di “Borghi aperti alla cultura”, il format di eventi diffusi che anima l’autunno nei paesi della Valdaso con concerti, degustazioni, racconti e appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio.
L’iniziativa, promossa dall’Ecomuseo della Valle dell’Aso con il sostegno della Regione Marche, in collaborazione con le Ass.ni Marca Fermana, Giovani, Territorio e Cultura Odv e il circuito dei T.O. Inside Marche Live, si svolgerà tutti i venerdì di novembre con ingresso gratuito.
Il programma: 7 novembre a Monterubbiano, presso il Teatro Pagani alle ore 21:15, ci sarà Jazz al Borgo con Mattia Parissi Trio feat. Manuel Trabucco – Remembering Luca Flores, seguito da visita al polo museale e degustazioni di prodotti tipici.
Il 14 novembre a Monterinaldo, presso la Sala Consiliare alle ore 18:15, appuntamento con Racconti di eccellenze – Alla scoperta dei salumi antichi delle Marche, con passeggiata nel centro storico e degustazione finale.
Il 21 novembre ad Altidona, presso il Teatro Comunale alle ore 21:15 altra serata di Jazz al Borgo con Matteo Grandoni Elektrik Band – Labirinto, seguito da visita alla Casa della Cultura e degustazioni.
Programma che terminerà il 28 novembre a Pedaso, nel Vecchio Municipio alle ore 18:15 con Racconti di eccellenze – La cipolla rossa piatta di Pedaso: un patrimonio da scoprire, con degustazione di vini e piatti tipici a base di cipolla rossa.
Un mese di appuntamenti tra musica, sapori e tradizioni, per scoprire e vivere i borghi attraverso esperienze culturali e sensoriali che intrecciano arte, enogastronomia e comunità locale. Un percorso diffuso che mira a rafforzare l’identità culturale e sociale dei paesi coinvolti, mettendo in rete persone, saperi e luoghi, e restituendo alla Valdaso la sua vocazione naturale di territorio vivo ed accogliente.
Il progetto conferma la propria attenzione alla destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica, portando iniziative di qualità nei borghi anche nei mesi autunnali, in un’ottica di valorizzazione delle filiere locali e di partecipazione. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di attivazione dei borghi promosso dall’Ecomuseo della Valle dell’Aso, che da anni opera per la valorizzazione della destinazione “Valdaso” come territorio ricco di opportunità, esperienze e attività accessibili a tutti i gusti e interessi, durante tutto l’anno.
«Borghi aperti alla cultura – dichiara il Presidente Ercole D’Ercoli – vuole creare un filo conduttore tra tradizione e innovazione, offrendo momenti di incontro tra cittadini, artisti, produttori e visitatori, per riscoprire il valore della cultura locale come bene condiviso. Gli appuntamenti saranno arricchiti da mostre a tema curate dall’associazione Belvedere di Altidona e si concluderanno con piccole degustazioni proprio per agevolare un momento di socialità e confronto».
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le informazioni di dettaglio saranno pubblicate sul sito e pagine social dell’Ecomuseo e dei partners del progetto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati