Di seguito i film in sala al Cinema Palariviera di San Benedetto del Tronto dal 6 al 12 novembre.
“Predator Badlans“: Nel futuro, su un pianeta remoto, un giovane Predatore, emarginato dal suo clan, trova un alleato improbabile in Thia e intraprende un viaggio pericoloso alla ricerca del nemico supremo.
Durata: 108 minuti.
Orari: feriale 18, 21,30; festivo e prefestivo 16, 18,30, 21,30.
“Dracula – L’Amore perduto“: Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della sua amata, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
Durata: 129 minuti.
Orari: feriale 18, 21,30; festivo e prefestivo 18,30, 21,30.
“Una famiglia sottosopra“: Alessandro Moretti ha buone ragioni per essere deluso dalla vita. Non lavora più da anni, la moglie Margherita si sta lentamente allontanando da lui, e i suoi tre figli sono tanto insopportabili quanto irrispettosi. Non sarebbe certo una sorpresa se, nel profondo del suo cuore, desiderasse cambiare tutto. Famiglia compresa. Dopo aver trascorso una giornata in un parco divertimenti per il compleanno di Anna, la più piccola, i sei, suocera inclusa, restano a dormire nell’hotel del parco. Il giorno dopo, al risveglio, accade l’inimmaginabile: ogni membro della famiglia si risveglia nel corpo di un altro. E questo è solo l’inizio.
Durata: 100 minuti.
Orari: feriale 18; festivo e prefestivo 16.
“La vita è così“: Un racconto ironico e appassionato lungo vent’anni, ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna, dove una comunità si troverà stretta tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio e della sua identità.
“Cinque secondi“: Chi è quel tipo dall’aria trascurata che vive da solo nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi? Passa le giornate a non far nulla ed evitando il contatto con tutti. E quando si accorge che nella villa si è stabilita abusivamente una comunità di ragazzi che si dedicano a curare quella campagna e i vigneti abbandonati, si innervosisce e vorrebbe cacciarli. Sono studenti, neolaureati, agronomi, e tra loro c’è Matilde, che è nata in quel posto e da bambina lavorava la vigna con il nonno Conte Guelfo Guelfi. Anche loro sono incuriositi da quel signore misantropo dal passato misterioso: perché sta lì da solo e non vuole avere contatti con nessuno? Mentre avanzano le stagioni, il conflitto con quella comunità di ragazze e ragazzi si trasforma in convivenza, fino a diventare un’alleanza. E Adriano si troverà ad accudire nel suo modo brusco la contessina Matilde, che è incinta di uno di quei ragazzi.Durata: 105 minuti
Orari: feriale: 18 e 21,30; festivo 16, 18,30 e 21,30.
“Springsteen – Liberami dal nulla“: Ambientato all’inizio degli anni Ottanta, il film ripercorre i giorni in cui Bruce Springsteen, ormai sul punto di conquistare la fama mondiale, si trovò a fare i conti con i fantasmi del passato e le pressioni del successo. L’artista, chiuso nella sua camera nel New Jersey, registrò su un registratore a quattro piste quello che sarebbe diventato Nebraska, un album asciutto e malinconico che si distaccava dai toni più energici dei lavori precedenti.
Orari: spettacolo unico mercoledì 12 novembre alle ore 18,30.
Riposo settimanale lunedì, tranne nei casi in cui sia un festivo o prefestivo. Tutte le info al 3762173601 oppure sul sito del Palariviera.
(SPAZIO PROMOREDAZIONALE)

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati