
Daniele Incicco
di Elena Minucci
“Rimandato a settembre” non è soltanto la frase temuta dagli studenti, ma anche una metafora che diventa il filo conduttore del nuovo progetto musicale di Daniele Incicco.
Dopo il successo di Piccola e Zero Pensieri – accompagnato dal videoclip realizzato con i suoi fan e amici – l’artista ascolano, ex frontman de “La Rua”, torna con un singolo che affronta il tema della crescita, delle cadute e delle occasioni mancate.
La metafora del “rimandato a settembre” non è solo un ricordo scolastico, ma il simbolo di chi nella vita si è trovato a fare i conti con la propria fragilità, con gli errori e con le volte in cui ci si è sentiti fuori tempo, in cerca di una seconda possibilità.
«Mi hanno sempre detto che la vita è una grande scuola, ed io a scuola ero sempre rimandato a settembre – racconta Incicco – forse per questo non ci ho mai capito molto».
Il testo, costruito con parole semplici e sincere, esplora quella sensazione universale di sentirsi inadeguati, ma anche la capacità di rialzarsi e guardare avanti. Attraverso immagini delicate e versi diretti, Incicco parla di chi ha conosciuto la mancanza, il fallimento e la nostalgia, ma sceglie di trasformarli in consapevolezza.
“Forse serviva un po’ di leggerezza, forse serviva un’ultima carezza, quando di notte ci si sente soli, spegni la luce e vedi tutti gli errori”, canta in uno dei passaggi più intensi del brano. E ancora: “La vita è fatta di certe assenze, la vita è come una grande scuola, ma io a scuola ero un delinquente…”. Un testo che riflette sul dolore, ma anche sulla possibilità di accettarlo e trarne forza, fino al ritornello che dà il titolo al brano: “Daniele, non possiamo farci niente, sei rimandato a settembre”.
La copertina, firmata da Alessio Panichi e realizzata nella casa natale di Incicco, raffigura un uomo con un cono bianco in testa che emerge da un armadio. Un’immagine potente e simbolica, ispirata al “dunce cap” delle vecchie scuole, che trasforma la vergogna in autoconsapevolezza: uno scatto intimo dove vulnerabilità e fierezza convivono in equilibrio.

Daniele Incicco
Nel videoclip, Incicco riprende la stessa simbologia, comparendo con il cono bianco sulla testa al centro della scena — un gesto che rappresenta chi ha il coraggio di mostrarsi per ciò che è, senza maschere.
Il singolo è prodotto da Vanni Casagrande, professionista che ha collaborato con artisti come Elisa, Fabri Fibra, Angelina Mango, Elodie, Annalisa, Jovanotti ed Ermal Meta.
Il lavoro è stato completato con le chitarre di Charlie Mariani, il basso di Matteo Grandoni e il mixing e mastering di Nacor Fischetti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati