Dal travertino – elemento essenziale nell’architettura, nei monumenti, nella pavimentazione di una delle più belle piazze d Italia, nella storia dai Romani – ad oggi – nell’arte con artisti, storici e contemporanei che sanno carpire l’essenzialità di una pietra gentile ma tenace – all’ economia, dove da secoli con la sua estrazione permette ancor oggi di vivere nel suo territorio che va dal Capoluogo della provincia fino all’alta valle del Tronto.
Fino al vino, che nella millenaria storia vitivinicola del Piceno, territorio di coltivazione dei vitigni che dall’ epoca dei Piceni fino ad oggi, attestata da numerosi documenti e reperti, si consolida nella costante interazione dell’uomo con il territorio, nelle tradizionali tecniche di coltivazioni della vite e delle tecniche enologiche, tramandate da generazioni di contadini che con il passare del tempo si sono sempre più evolute ed affinate, fino a dare come risultato i vini Offida Docg.
COME FUNZIONA – Questo weekend, ad Offida, arriva Travertino DiVino, l’appuntamento della Vinea che punta a unire un territorio intero, quello del Piceno. Per le strade del Comune saranno presenti 20 cantine che offriranno degustazioni libere con tanto di cucina stagionale con prodotti locali tipici del periodo di San Martino (11 novembre).
KIT PASS e MENÙ – L’ingresso è libero, ma per le degustazioni è necessario acquistare uno dei due Kit Pass disponibili. Ogni Kit Pass che comprenderà: un calice di vetro; una pettorina personalizzata dell’evento; un numero illimitato di degustazioni vini su tutte le cantine; un numero predefinito di pietanze di cucina tipica stagionale. Il formato del ticket sarà cartaceo con supporto in formato digitale da utilizzare con il QR-code. Il Kit Pass 1, al prezzo di 30 euro, oltre alle degustazioni di vini illimitate comprende 8 pietanze, ovvero la possibilità di assaggiare tutte le proposte dell’evento (vellutata di zucca con guanciale croccante e pecorino; gnocco di patata Sibilla vegetariana; Arrosticini, 5 pz; Salsiccia in panino con verdura ripassata; Fritto misto con olive, salvia, patate in foglia della Sibilla; Dolce 3-6-9 + cicchetto di anisetta biologica delle Terre dei Calanchi; di anisetta biologica delle Terre dei Calanchi). Il Kit Pass 2, al prezzo di 15 euro, oltre alle degustazioni di vini illimitate comprende 2 pietanze tra quelle elencate da scegliere al momento dell’acquisto.
SPAZIO PROMOREDAZIONALE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati