San Giacomo e un Natale francescano, un “ritorno all’essenziale” (Video)

MONTEPRANDONE - Alle porte il festival natalizio in onore del santo patrono, in programma dal 21 novembre al 6 gennaio. Più di un mese di eventi e laboratori in attesa del Natale
...
Le parole dell'assessore alla cultura Roberta Iozzi

 

di Edoardo Ciriaci

 

È stato presentato oggi, mercoledì 19 novembre, il festival in onore di San Giacomo della Marca che a Monteprandone prevede un ricchissimo programma dal 21 di questo mese al 6 gennaio. Un’idea nata per legare il Santo al Natale francescano, dando un taglio che sottolinei l’importanza di San Giacomo nel territorio monteprandonese, e non solo, come una vera e propria eredità storica. Il festival prevede momenti di festa, di approfondimento con studiosi, quelli ovviamente religiosi e molti dedicati ai più piccoli che avranno così modo di avvicinarsi alle festività divertendosi.

Il sindaco Loggi, l’assessore Iozzi e i rappresentanti delle associazioni che hanno collaborato

 

Gli eventi sono stati realizzati in collaborazione con Centro Studi San Giacomo della Marca, Rete delle Città di San Giacomo della Marca, Provincia Picena dei Frati Minori di San Giacomo della Marca, Parrocchia San Nicolò, Associazione San Giacomo, Musei Sistini del Piceno, Biblioteca Archivio Pinacoteca San Giacomo della Marca di Falconara Marittima, Ludobus.org legnogiocando.

 

Anche di Unione Sportiva Acli Marche Aps, Unione Sportiva Acli Provinciale Ascoli Piceno Aps, Avis Monteprandone, Cooperativa Opera, Associazione Segui la cometa e Accademia Italiana di Arte Presepiale di Monteprandone, Associazione Centopercento, Auser Insieme Monteprandone, SB Management, Magicabula, Pro Loco Monteprandone, ArteViva, Associazione Musicale AncoraInCoro, C’era una volta asd, Associazione 12 note, Roller Cento, Libreria Nave Cervo, Mad Events.

 

Presenti alla conferenza stampa il sindaco di Monteprandone Sergio Loggi, l’assessore alla Cultura Roberta Iozzi, la vice presidente del Bim Tronto Giacinta Maoloni, il vice presidente della Banca del Piceno Romano Speca e padre Marco Buccolini: il guardiano del Santuario San Giacomo della Marca.

 

Paoloni: «Il Bim è sempre a sostegno dei tanti eventi che vengono organizzati nel comune di Monteprandone. A maggior ragione quando questi hanno come obiettivo ricordare e festeggiare il nostro santo patrono». Fanno eco le parole di Speca: «Siamo sempre stati presenti e motivati nel portare avanti progetti in memoria di San Giacomo. Noi diamo un supporto economico, poi l’organizzazione passa all’amministrazione comunale. Come istituto da sempre abbiamo scelto di ridistribuire gli utili attraverso attività che puntano alla crescita del territorio, e questo ci distingue da tutte le altre».

La brochure dell’evento

 

Infine il punto di padre Marco: «Oggi inizia la novena nel nome di San Giacomo. Ogni sera ci sarà la messa alle 19:30, seguita dalla preghiera nella cappella del patrono. Vi segnalo altre iniziative, ad esempio la messa in collegamento con Radio Maria in programma giovedì 20. Poi abbiamo voluto riprendere la vecchia tradizione di invitare tutti gli uomini di legge del territorio perché San Giacomo l’ha studiata in gioventù».

 

Il calendario degli eventi è organizzato dal Comune di Monteprandone, con il patrocinio e il sostegno di Regione Marche (Bando Accoglienza 2025 Assessorato al Turimo), Bim Tronto e Banca del Piceno, con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno, con il contributo di numerose aziende del territorio: Baden Haus, Femac, Picena Express, Picenambiente, Teknonet, Picena Zinc, Orsini & Damiani, Farmacia Comunale Monteprandone, Elettro Stella, Mia Arredamenti, Blue series, Esca, Progetto Idea Stella, Sagi e Ristorante Rosy.

 

 

 

Festa del Patrono

Venerdì 21 novembre

Santuario San Giacomo della Marca

ore 21 – piazzale Monsignor Eugenio Massi

Camminata per San Giacomo

a cura di Unione Sportiva Acli Marche Aps e Avis Monteprandone.

In caso di pioggia venerdì 28 novembre

 

Sabato 22 novembre

Borgo Storico

ore 17 – sala consiliare

Presentazione del volume “Ponti, non muri. I 47 viaggi apostolici di Papa Francesco” di Stefano Ziantoni e Filippo Di Giacomo. Modera Vincenzo Varagona Presidente Nazionale UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana)

 

Venerdì 28 novembre

Dal borgo storico al Santuario di San Giacomo della Marca

ore 9:45 – piazza San Giacomo

Accoglienza dei Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca

ore 10:30 – Chiesa San Nicolò

Processione con il busto del Santo Patrono Con la partecipazione delle Confraternite e i Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”

ore 11:30 – Chiesa Santa Maria delle Grazie

Santa Messa Solenne

Animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca

Al termine il Sindaco offrirà l’olio per la lampada all’altare del Santo, seguirà l’affidamento delle Municipalità e delle Confraternite alla sua protezione.

Sabato 29 novembre

Borgo Storico

Dalle 9:30 – sala consiliare, piazza dell’Aquila

Pubblicare il Quaresimale di San Giacomo

Giornata di studi a cura del Centro Studi San Giacomo della Marca e Biblioteca Archivio Pinacoteca “San Giacomo della Marca” di Falconara Marittima

Saluti istituzionali

Andrea Assenti, Consigliere Regione Marche

Sergio Loggi, Sindaco di Monteprandone

Romano Speca, Vicepresidente Banca del Piceno

Fernando Ciarrocchi, Vicepresidente Centro Studi San Giacomo della Marca

Simone Giampieri, Provinciale Frati Minori Marche

Marco Buccolini, Guardiano Santuario San Giacomo

Interventi

Sicut stella matutina”: la predicazione di Giacomo alla scuola di Bernardino Padre Lorenzo Turchi

L’edizione del Quaresimale: aspetti e curiosità Francesco Nocco

Dalle traduzioni del Quaresimale

Il nome di Gesù. De nomine Iesu Anna Crescimbeni

Sulle restituzioni. De restitutionibus Marco Carobbio

Scoperte in miniatura

Rinascimento in punta di pennello: una nuova acquisizione per il corpus della miniatura marchigiana: il ms. 29 della Biblioteca storico-francescana e picena “San Giacomo della Marca”

Alessandro Sarti

 

SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA

dalle ore 12 alle ore 20 – piazzale Monsignor Eugenio Massi

Castagnata in piazza e polenta a cura dell’associazione San Giacomo. A pranzo e a cena.

dalle ore 15 alle ore 19 – Ludobus Legnogiocando. Giochi in legno per bambini e adulti

ore 15 – Camminata dei Musei. Monteprandone e i suoi tesori

a cura di Unione Sportiva Acli Provinciale Ascoli Piceno Aps e Avis Monteprandone. Prenotazioni 393 9365509 sms/WhatsApp

 

Musei in Festa

Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026

Borgo Storico

Aperti e visitabili gratuitamente il Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca, dove sono fruibili anche le opere del Museo Sistino di San Giacomo della Marca, e il Museo di Arte Sacra. Durante le aperture sarà proiettato il documentario di Ernesto Vagnoni “San Giacomo. Dalle terre della Marca al Mondo”. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 3347063797

 

Bimbi all’Opera

Domenica 30 novembre

Borgo Storico

ore 16 – Museo dei Codici

Calendario dell’Avvento

Laboratorio per famiglie a cura di Cooperativa Opera

 

Domenica 14 dicembre

Borgo Storico

ore 16 – Museo dei Codici

Decoriamo il Natale

Laboratorio per famiglie a cura di Cooperativa Opera

ore 17 – Sala ex Codici

Il dolce…Natale

Laboratorio per famiglie a cura della ristoratrice Ermetina Mira

 

Domenica 21 dicembre

Borgo Storico

ore 16 – Museo dei Codici

L’Arte presepiale

Laboratorio per famiglie a cura di Associazione Segui la cometa e Accademia Italiana di Arte Presepiale di Monteprandone

ore 17 – Sala ex Codici

Luminaria Apis

Laboratorio per famiglie a cura dell’apicoltore Claudio Tassotti

 

Domenica 4 gennaio

Borgo Storico

ore 16 – Museo dei Codici

Prepariamo la Calza della Befana

Laboratorio per famiglie a cura di Cooperativa Opera

Per info e prenotazioni 3347063797

 

Natale al Centopercento

Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Centobuchi

a cura di Associazione Centopercento dei commercianti e degli artigiani di Centobuchi e Monteprandone

 

Sabato 6 dicembre

ore 15:30 – Centro GiovArti

Arrivo di Babbo Natale, Inaugurazione del Rifugio, Laboratori degli Elfi

a seguire – Piazza dell’Unità

Accensione Albero di Natale

Spettacoli itineranti di artisti di strada, balli, esibizioni e foto con Gino il Pinguino in collaborazione con Mad Events

Inaugurazione della Pista di pattinaggio sul ghiaccio**

** Giorni e orari di apertura

dal 6 al 19 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 20

sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24

dal 20 dicembre al 6 gennaio

dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20

sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24

Biglietto pista di pattinaggio sul ghiaccio costo intero 8 € un’ora, ridotto mezz’ora 5 €

Sconto di 2 euro spendibile, dal lunedì al venerdì, per coloro che si recano al Rifugio di Babbo Natale, sul biglietto intero che scende da 8 a 6 €.

 

Dal 7 dicembre, ogni domenicaRifugio di Babbo Natale – ore 15:30

Fatto a mano dimostrazione di antichi mestieri e preparazioni gastronomiche in collaborazione con Auser Insieme Monteprandone

 

Lunedì 8 dicembre

ore 15:30 – Centro GiovArti

Apertura Rifugio di Babbo Natale e Laboratori degli Elfi

Ore 16 – Piazza dell’Unità

Animazione per bambini, postazione trucca bimbi e intrattenimento per i più piccoli in collaborazione con Mad Events

 

Tutti i giorni di Apertura del Rifugio* – Sala Audiocinema – ore 15:30

Christmas Movies proiezione film & cartoni animati natalizi

*6,7,8,13,14,20,21,24,25,26,27,28 dicembre 2025 e 2,3,4 e 6 gennaio 2026.

 

Domenica 14 dicembre

dalle ore 16 – piazza dell’Aquila, Borgo Storico

Al Borgo con Grinch, Scrooge e lo Schiaccianoci

a cura di Marco Santamaria

 

Sabato 20 dicembre

ore 16 – Borgo Storico

Inaugurazione del “Largo della Solidarietà” e premiazione dei vincitori della Borsa di Studio Avis

a cura di Avis Comunale Monteprandone e Fondazione Rosa Maria Novelli e Carlo Sgariglia ETS

 

Martedì 30 dicembre

ore 21- piazza dell’Unità

Anteprima di Capodanno

Tombola musicale by Luca Sestili & Demis Dj

a mezzanotte

Spettacolo PiroMusicale a cura della pirotecnica Santa Chiara

Dance music

 

Martedì 6 gennaio

Da Monteprandone a Centobuchi -dalle ore 9

Arrivano i Re Magi

Itinerario presepiale partendo dalla Mostra Nazionale di Arte Presepiale di Segui la Cometa, passando per la Chiesa di San Niccolò di Bari a Monteprandone, al Santuario San Giacomo della Marca fino alle parrocchie Regina Pacis e Sacro Cuore di Centobuchi.

dalle ore 15:30 – Centro GiovArti

Apertura Rifugio di Babbo Natale

Laboratori con le Befane

Trucca Befane

dalle ore 16

Arriva la befana

Sfilata delle befane

Foto e Balli e foto con Gino il Pinguino

Spettacoli e animazione

 

Borgo Storico

dalle ore 17:30 – piazza dell’ Aquila

Aspettando la Befana con il Befanone sui trampoli

Spettacolo itinerante per famiglie

a cura di SB Management

 

La magia del Presepe

Dal 8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Borgo storico

dalle 15:30 alle 19:30 – Palazzo Parissi

Mostra Nazionale di Arte Presepiale – 30esima edizione

a cura di associazione Segui la Cometa in collaborazione con l’Accademia Italiana di Arte Presepiale

*Fino al 24 dicembre, solo festivi e prefestivi. Dal 25 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni

 

Venerdì 26 dicembre

Borgo Storico

dalle 16:30 – via Limbo e via Corso

Una Cometa nel Borgo – 4^ edizione

Presepe vivente dei bambini e delle bambine del nido Magicabula

a cura di Cooperativa sociale Il Villaggio dei Bambini, in collaborazione con Pro Loco Monteprandone

 

Associazioni in Scena

Domenica 14 dicembre

Centro Pacetti

ore 18 – via San Giacomo, 107

Il Magico Risveglio

a cura di C’era una volta asd

 

Giovedì 18 dicembre

Centro Pacetti

ore 21 – via San Giacomo, 107

Saggio Natalizio

a cura di Associazione 12 note

 

Domenica 21 dicembre

Palazzetto dello Sport

ore 18 – via Colle Gioioso

Natale sui pattini

a cura di Roller Cento

 

Spettacoli Musicali

Domenica 21 dicembre

Borgo Storico

ore 17 – piazza dell’Aquila

Piceno Brass street band in concerto

a cura di Arteviva

 

Sabato 27 dicembre

Centobuchi

ore 21 – Chiesa Sacro Cuore

ANCORAinCORO Gospel Choir in concerto

a cura di Associazione Musicale Ancoraincoro

 

Monteprandone Storie e Illustrazione

Dal 2 al 4 Gennaio 2026

CENTRO GIOVARTI

ore 17 – Rifugio di Babbo Natale

Piccola rassegna per bambini e adulti 3^ edizione

a cura della Libreria Nave Cervo

Venerdì 2 gennaio

Roberta Mora presenta “Io e il lupo” Lavieri edizioni

Sabato 3 gennaio

Alessia Roselli presenta “Piantala!” Carthusia

Domenica 4 gennaio

Daniela Montedoro presenta “Lina e Leo vogliono toccare le stelle” Giaconi editore

 

INFORMAZIONI

0735710930 / 0735710820

www.comune.monteprandone.ap.it FB Comune di Monteprandone

FB e IG Monteprandone Turismo

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X