Marco Fioravanti (presidente del Consiglio comunale), Massimiliano Brugni (assessore comunale allo sport), Etta Cesari (vice presidente Picchiorunning), Guido Castelli (sindaco di Ascoli) e Alberto Mazzocchi (presidente Picchiorunning)
di Andrea Ferretti
Alla partenza della Maratona – qualcuno si fermerà a metà strada dove è in palio il titolo di campione regionale di Mezza Maratona – i podisti saranno circa 400. Molte di più, invece le persone che – al loro seguito, ma anche appassionati e improvvisati di ogni tipo, affolleranno per due giorni la città in occasione della seconda edizione di “Maratona e Mezza maratona di Ascoli Piceno”. Manifestazione sportiva che, come ogni evento ben organizzato, è destinato a trasformarsi in un prezioso contributo all’immagine della città del suo territorio e a quel turismo sportivo su cui Ascoli punta da anni con confortevoli risultati. Il varo della “Maratona e Mezza maratona di Ascoli Piceno” avviene a Palazzo Arengo alla presenza di presidente (Alberto Mazzocchi) e vice presidente (Elisabetta “Etta” Cesari) della Picchiorunning di Ascoli, la società che con grande dispendio di energie sta mettendo a punto ogni dettaglio per un weekend di spettacolo sportivo. Il successo dello scorso anno (il ricavato delle iscrizioni di “Chi corre non trema” venne destinato al completamento degli spogliatoi della palestra di Centrale di Acquasanta e all’acquisto di un defibrillatore con annesso corso di formazione) ha spinto Picchiorunning a mettersi sotto fin dall’indomani di quella gara.
I risultati si stanno tramutando nell’arrivo di podisti anche da molto lontano, rimasti affascinati da Ascoli tanto da tornarci con famiglie al seguito. Famiglie? Già, la due giorni è aperta davvero a tutti. Si comincia infatti sabato con le gare riservate a una cinquantina di bambini nati tra il 2005 e il 2011. Appena le bancarelle del mercato avranno levato le tende, Piazza Arringo si trasformerà infatti in un campo di atletica con le gare che inizieranno alle ore 17. Per i baby partecipanti pettorale con numero e nome e, al termine, le premiazioni. Non solo gare. Alle 18 è prevista anche una camminata (uno o due giri, a scelta dei partecipanti) chiamata “Rundays”, con partenza e arrivo in Piazza Arringo. Il percorso: viale De Gasperi, corso Mazzini, via Sacconi, via delle Canterine, via Trento e Trieste. La partecipazione è libera, basta presentarsi alla partenza alle 17,45. Al termine pacco dono per tutti offerto da Decathlon, uno degli sponsor che sostegono gli sforzi di Picchiorunning insieme alle Amministrazioni comunali di Ascoli e Acquasanta.
Perchè Acquasanta? Semplice. Maratona e Mezza Mratona partiranno dal centro termale e raggiungeranno Ascoli attraverso la vecchia Salaria. A chi partecipa alla Mezza maratona (km 21,097) il traguardo sarà a Piazza Arringo dopo un breve percorso cittadino. Per chi sceglie invece la 42,195 km è previsto un percoso che toccherà angoli suggestivi del centro storico come ad esempio il ponte romano e via delle Stelle meglio conosciuta come ‘Rrete li mierghie. Raggiungere la partenza di Acquasanta non sarà un problema perchè il Comune mette a disposizione bus navetta con partenza alle ore 7 dal “Jolly”. Bus che poi torneranno in città con il materiale (borse, zaini, ecc) dei podisti che così avranno tutto a disposizione dopo il traguardo. Al servizio degli atleti anche 35 volontari coordinati dalla Picchiorunning, più Vigili urbani e altre forze dell’ordine che si occuperanno di tenere libere le strade, soprattutto nella parte iniziale più a richio, cioè da Acquasanta a… Porta Romana.
«Abbiamo sposato subito l’idea della Picchiorunning – dice l’assessore allo sport Massimiliano Brugni – perchè abbiamo sempre puntato su questo genere di manifestazioni, cioè lo sport anche come promozione del territorio e crescita per il turismo. Sono solo di pochi giorni fa due eventi “Fly Meeting” e “Noi con Voi” che hanno portato in città tante persone che magari non c’erano mai state». Per l’evento sportivo che caratterizzerà il prossimo weekend, anche la “benedizione” del sindaco Guido Castelli e del presidente del Consiglio comunale Marco Fioravanti. Il primo conferma le parole di Brugni ricordando di come si tratti di una manifestazione di cui, come avvenuto per altre similari, possono tarre beneficio tutte le attività commerciali. Un pò quello che accadrà tra quakche giorno con il giuramento solenne del 235° Reggimento Piceno in Piazza del Popolo. Anche il secondo sottolinea l’aspetto economico-commerciale, ma anche quello emotivo suscitato da quella che viene definita la gara regina dell’atletica.
A proposito di maratona che dà emozioni, ecco che otto podisti ascolani partiranno tra pochi giorni per partecipare alla Maratona più famosa del mondo, quella di New York. Tre di loro sono della Picchiorunning: Mazzocchi e la Cesari saranno al via.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati