L’Amministrazione comunale di Ripatransone
di Martina Fabiani
Grande energia e voglia di fare per l’Amministrazione comunale di Ripatransone che questa mattina in Municipio ha presentato un ricco programma di iniziative di carattere enogastronomico, sportivo e turistico. Presenti al varo il sindaco Alessandro Lucciarini De Vincenzi, il vice sindaco con delega allo sport Sandro Cardarelli, il consigliere delegato a turismo, bandiera arancione, comunicazione e innovazione Stefano Fraticelli e Carlo Balduzzi organizzatore della “Ripanina”.
La locandina de “Le vie di Bacco”
Con l’arrivo dell’autunno tornano “Le vie di Bacco”, passeggiata enogastronomica tra ristoranti e cantine e giunta ormai alla sua 24esima edizione. Dal 10 novembre al 9 dicembre la città di Ripatransone offre al pubblico le proprie eccellenze come Città del Vino e Città dell’Olio. Un format rivisitato e graficamente nuovo per l’edizione 218 che, però, mantiene la formula con menù a 25 euro a persona, inclusa una bottiglia di vino ogni due commensali. I ristoranti aderenti sono: Barone Rosso, Colle del Giglio, La Cascina dei Ciliegi, La Contrada, Lu Cuccelò, Iervasciò e Romano 1973. Ognuno di questi propone un ricco menù con almeno una tipicità locale. La novità sta nella “carta dei vini ripani”, una selezione dei migliori vini delle cantine locali da abbinare alle pietanze. L’azienda agricola Simone Capecci, D’Angelo Bernardo, Damiani Pasqualino, La cantina dei Colli Ripani, Le Caniette e la Tenuta Cocci Grifoni sono aziende partecipanti.
Ripatransone sceglie, inoltre, di celebrare la Giornata Mondiale del Diabete nell’ottica di sensibilizzare la cittadinanza su una tematica dal rilevante valore sociale e lo fa con un fine settimana caratterizzato dal connubio sport-scienza. Sabato 17 novembre a partire dalle ore 17,45 presso la sala consiliare del Municipio si terrà il convegno “Il Diabete: ma è proprio un affare di famiglia?”. Interverranno esperti nel settore tra cui Rosa Anna Rabini, direttore di Diabetologia di Area Vasta 5, Alessia Bertolazzi ricercatrice all’Università di Macerata, Ambra Iezzi coordinatrice infermieristica di Diabetologia e Sara Calgaro di Progetto Serena Onlus. Sarà un incontro… social, con storie e riflessioni sulla malattia e scambi di idee tra il pubblico e i relatori.
Il giorno successivo sarà la volta della “Ripanina”. Si tratta di un evento podistico competitivo di 10 km e non competitivo di 6,6 km sviluppato all’interno dello scenario del centro storico di Ripatransone. Il ricavato della gara non competitiva sarà interamente devoluto ad Aniad per la promozione di attività sul territorio nella speranza che possa nascere una sede nella regione Marche. «Il Diabete è una malattia che mi tocca in prima persona, che vive spesso di frasi fatte ma che risulta, di fatto, molto articolata. Per questo negli ultimi anni ho scelti di impegnarmi in una attenta sensibilizzazione nel mio territorio. Abbiamo inserito anche lo sport perché è una delle migliori cure per far fronte a questa malattia», afferma il promotore dell’evento Carlo Balduzzi.
Anche la promozione turistica è tra le priorità dell’Amministrazione comunale. Sabato 1 dicembre si terrà in Comune un convegno dedicato al modello dell’Albergo Diffuso e ad una sua possibile applicazione al borgo di Ripatransone. Il relatore sarà il professor Giancarlo Dall’Ara, principale esperto italiano di Albergo Diffuso, che nasce dall’idea di offrire al turista un’esperienza di vita all’interno di un centro storico, una “visita aumentata”. La migliore applicazione di questo modello risulterebbe da una riqualificazione di abitazioni private inutilizzate e quindi messe a disposizione del turista che va sempre alla ricerca di particolari scorci. Il tutto andrebbe supportato da una disponibilità dei commercianti, da una organizzazione istituzionale che promuova iniziative culturali e ricreative.
È stato inoltre avviato uno studio pilota per implementare il cicloturismo nel territorio ripano, da sempre destinatario di ciclismo attivo e passivo. Si vuole pertanto ragionare su un modello ad hoc che aumenti il flusso di cicloturismo già esistente e che intercetti, invece, quello internazionale. Avviata anche una campagna social dal nome “Visit Ripatransone” mediante la creazione dei profili Facebook ed Instagram. «Vogliamo dare vita ad un virtuoso lavoro di cooperazione che potenzi il nome di Ripatransone e crei importanti ricadute sul nostro meraviglioso territorio in termini di valorizzazione dei prodotti e incentivazione del turismo» ha commentato Fraticelli in merito al cartellone. Soddisfatto anche il primo cittadino: «Soltanto attraverso il disegno di un percorso unitario sapremo esprimete un valido impulso per la crescita economica, turistica e culturale della nostra città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati