Il programma è noto da giorni (leggi qui), come il tema di questa edizione (Utopia e Distopia) e gli ospiti che vi prenderanno parte, stessa cosa per gli omaggi che vedranno sugli scudi Stan Lee e Bernardo Bertolucci. Dunque, sul terzo anno di Cinesophia, rassegna che tratta del rapporto tra la settima arte e la filosofia in maniera “pop” resta poco da dire. Le due date scelte, 18 e 19 gennaio, vedranno come sfondo il teatro Ventidio Basso prima nel pomeriggio, con gli interventi di esperti, studiosi, giornalisti, scrittori e filosofi, poi in serata con gli show tra musica e poesia.
Guido Castelli, Donatella Ferretti e Lucrezia Ercoli
A presentare ufficialmente l’evento, il direttore artistico Lucrezia Ercoli, il sindaco Guido Castelli ed il vice Donatella Ferretti. «Tornano le giornate di Cinesophia con gli ospiti prestigiosi, la musica dal vivo e l’accurata selezione della migliore produzione cinematografica. dice la Ferretti- Esse rappresentano per studenti, insegnanti e la cittadinanza tutta, una preziosa opportunità di riflessione attenta e appassionante su temi rilevanti decodificati in chiave pop. Il panorama culturale sempre ricco e poliedrico che la nostra città offre si arricchisce anche di un contributo di alto livello, apprezzatissimo fin dal suo esordio ad Ascoli».
Bernardo Bertolucci e Stan Lee
Il festival rientra anche nell’attività riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti e in queste settimane ha ricevuto la piena adesione da parte di centinaia di insegnanti e altrettanti studenti che possono approfittare dell’evento per ottenere crediti formativi. A suggello della fitta collaborazione con il mondo dell’istruzione si è espresso a proposito il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Luca Pasqualini, che ha sottolineato che «la comunità scolastica ascolana si stringe intorno a questo evento grazie alla numerose collaborazioni instaurate tra Popsophia e gli istituti scolastici che quindi hanno la possibilità di coinvolgere gli studenti e i docenti in un’esperienza stimolante e formativa».
Durante le giornate di Cinesophia (ad ingresso gratuito), nel foyer del Ventidio verrà allestita una esposizione di scatti d’autore dedicati ai grandi protagonisti del cinema italiano. Opere dell’archivio del fotografo Giuseppe Di Caro che, dopo aver immortalato per anni le bellezze di Miss Italia, è stato arruolato nel 2006 da Gian Luigi Rondi come fotografo del prestigioso premio David di Donatello.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati