“I Luoghi della scrittura”
compie dieci anni
e sbarca a Fermo e in Abruzzo

SAN BENEDETTO - Un programma ricco e intriso di tante novità è quello che vede protagonista l'associazione culturale "I luoghi della scrittura" che da dieci anni organizza e promuove eventi dedicati al mondo della letteratura. Riconfermati "Piceno d'autore", l'incontro con i finalisti del Premio Strega, gli "Incontri con l'autore" e "Natale con gli autori". Tante le novità: Il progetto Bompiani e scuola Holden, la collaborazione con Ama Festival e tanto altro.
...

di Martina Fabiani

L’associazione culturale “I luoghi della scrittura” nasce con lo scopo di valorizzare gli scrittori locali e di promuovere nel territorio iniziative che abbiano a cuore il mondo dei libri e della letteratura. «Arrivata al suo decimo anno di vita, l’associazione può affermare con fierezza che l’obiettivo è stato raggiunto», ha affermato questa mattina il presidente Mimmo Minuto durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi 2019 che ha avuto luogo presso il Caffè Soriano di San Benedetto del Tronto. Un’occasione, dunque, per raccontare cosa “I luoghi della scrittura” ha prodotto finora e, di riflesso, ciò che verrà proposto nell’ anno appena cominciato. «Le attività passate dell’associazione hanno dato luogo ad una forma colonizzazione, di radiazione di progetti virtuosi ed è per questo che per il 2019 è prevista una espansione fuori dalla provincia di Ascoli Piceno», ha dichiarato l’avvocato Silvio Venieri, socio dell’associazione.

Riconfermato per il terzo anno consecutivo l’incontro con i finalisti della 78ma edizione del Premio Strega, storico e prestigioso premio letterario. L’evento avrà luogo il 16 giugno a San Benedetto del Tronto. Da giugno a settembre si terrà, invece, la rassegna “Incontri con l’autore”, dove scrittori e giornalisti presenteranno al pubblico le loro ultime opere. Due novità vedono protagonista la Riviera delle Palme: il progetto Bompiani e Scuola Holden (da gennaio ad aprile) e i Venerdì dell’Asilo Merlini (da febbraio a maggio). Gode ormai di una certa anzianità “Piceno d’autore”, festival letterario che si svolge nel centro storico di Monteprandone nei mesi di luglio e agosto. Ogni edizione presenta un tema, scandagliato attraverso letture, presentazioni e dibattiti. Lo scorso anno personalità di caratura nazionale hanno riflettuto su “Scienza e coscienza. L’uomo alla ricerca del vero”. Quest’anno – ci hanno anticipato i membri dell’associazione – la rassegna verterà sulla comunicazione. Il programma non si esaurisce qui e presenta ulteriori novità. Il 5-6-7 luglio a Castel di Lama presso la sede della Cooperativa onlus Ama Aquilone “I luoghi della scrittura” prenderà parte ad Ama Festival. Un’altra collaborazione è quella con il Comune di Grottammare nel contesto de “Le giornate della partecipazione”, evento iniziato lo scorso novembre e il cui ultimo appuntamento sarà venerdì 25 febbraio con Don Mimmo Natale e la sua esperienza nella formazione socio-politica. “Reflex. Istantanee del pensiero contemporaneo” avrà invece luogo ad Alba Adriatica durante i mesi di marzo e aprile. Una rassegna tutta al femminile dal nome “Non solo rosa” porterà a Pedaso e Porto San Giorgio nel mese di marzo scrittrici del calibro di Sandra Petrignani, Emanuela Canepa e Marilù Oliva.

“I luoghi della scrittura” sarà presente anche quest’anno al Salone Internazionale del libro di Torino, previsto dal 9 al 13 maggio. L’evento, vetrina mondiale per la letteratura, vuole essere per l’associazione una occasione per rendere la regione Marche protagonista della scena letteraria italiana.

«Quando si scrive un libro – ha dichiarato Minuto – esso deve essere trattato come un figlio. Si scrive per poter esternare un pathos che si avverte dentro di sé e, una volta fuori, questo pathos va opportunamente comunicato e promosso». L’associazione, sempre in opera per tenere alto il valore del libro, è aperta a nuovi membri che vogliano dare il proprio contributo, sia esso teorico, pratico, di amatore o di esperto. Chiunque fosse interessato può utilizzare i seguenti contatti: mimmo.minuto@gmail.com (3664349288); silviovenieri@virgilio.it (3486066891); domenicatraquilli@libero.it (3281180776) o cinzia@iluoghidellascrittura.it (3285454049).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X