REPORT – I dati diffusi dall’Istat, relativi al numero di indenti stradali avvenuti nelle Marche nel 2022, sono purtroppo in linea con il trend nazionale. Più morti e feriti rispetto al 2021 e quindi, anche più incidenti. Tranne la provincia di Fermo, dove i decessi sono stati 7 (due in meno rispetto all’anno precedente), per il resto tutto con davanti il segno “più”. Gli incidenti sono passati da 495 a 545 e il numero dei feriti da 699 a 772
NELLA STAGIONE delle Olimpiadi, il Palaindoor di Ancona ospiterà di nuovo ben quattro Campionati Italiani, compreso il massimo evento nazionale al coperto
IN VATICANO, presso il Pontificio Collegio Teutonico, si è svolta la conferenza alla quale ha preso parte anche il medico ascolano, presidente provinciale e segretario nazionale dell’Amci. Ha presenziato l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita
ASCOLI – Tante le iniziative del club presieduto da Romina Pica. Coinvolte le farmacie del Piceno ma anche Comuni e Carabinieri e Polizia di Stato
CONVINZIONE che ha spinto l’Ast ad organizzare una settimana di iniziative (dal 22 al 28 novembre), volte a sensibilizzare ed informare la cittadinanza sull’argomento. Tra queste, un Convegno a Palazzo dei Capitani e l’inaugurazione di panchine rosse negli ospedali piceni. I Consultori familiari di Ascoli e San Benedetto saranno a disposizione, in fasce orarie dedicate. Info point in Piazza del Popolo. Ecco il calendario completo
VINI – Terra Fageto è un’azienda agricola con sede a Pedaso e con una grande storia alle spalle. Dopo il grande successo ottenuto sui voli di Air Canada, debutta anche nella carta vini di Finnair, la maggiore compagnia aerea della Finlandia
ASCOLI – La 14esima edizione dell’iniziativa, organizzata nell’ambito della Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, ha registrato 650 partecipanti, di 8 Istituti Superiori del territorio. Il tema scelto quest’anno è la libertà in chiave d’innovazione, grazie alle nuove tecnologie abilitanti
SAN BENEDETTO – A seguito della presentazione del romanzo di Antonella Roncarolo dedicato al naufragio del peschereccio sambenedettese avvenuto il 26 ottobre 2006, diversi gli interventi. Il giornalista Gianni Lannes e il sommozzatore Otello Ratta hanno evidenziato cosa potrebbe essere accaduto in uno degli eventi meno chiari nella storia della marineria sambenedettese
SANITA’- Con il coordinamento scientifico del professor Attilio Olivieri, direttore della clinica di Ematologia dell’azienda ospedaliero Universitaria Marche, si sono avvicendati autorevoli relatori provenienti anche da fuori regione: «In medicina è raro quello che non si cerca»
LA LAGA è un gruppo montuoso “nascosto” tra i più famosi Gran Sasso, Sibillini e Terminillo; vero Eden di wilderness per gli appassionati, è stato (ri)scoperto dopo anni di dimenticanza. Da aprile a novembre si è svolto il Festival culturale dei borghi rurali della Laga, una kermesse di scoperta culturale per promuovere il territorio; la manifestazione ha avuto un indubbio successo, con una forte e partecipata presenza di pubblico, grazie alla competenza degli organizzatori e alla formula scelta, snella e “popolare”. Al termine della riuscita serie di eventi, qualche riflessione in merito