CORONAVIRUS – Professori e personale Ata in tutta la regione sono arrivati ad una adesione per la prima dose del 95%, e oltre l’87% ha ricevuto anche la seconda. Nella provincia di Ascoli percentuali da record tra i ragazzi: mancano all’appello (non vaccinati) 3.929 giovani tra i 12 e i 15 anni e 2.028 tra i 16 e i 19 anni
CORONAVIRUS – Nonostante il 66% della popolazione nelle Marche abbia completato il ciclo vaccinale, i numeri sono più preoccupanti del 2020. Prendendo una settimana di riferimento, i nuovi casi sono 10 volte tanto e i pazienti quadruplicati. Stefano Menzo, direttore del laboratorio di Virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona: «E’ facile prevedere un altro aumento in autunno»
CORONAVIRUS – E’ quanto emerso dall’esame di 1.060 tamponi del percorso nuove diagnosi. Il tasso di incidenza cumulativo è di 73,73. L’aggiornamento del Servizio Sanità regionale
ASCOLI – La determina è stata firmata dal direttore Cesare Milani che tra il 4 e 10 agosto aveva ricevuto sette segnalazioni dall’Asur e dagli Ordini professionali di appartenenza. A seguito di un ultimo appello, nel frattempo in due (un medico ed un infermiere) si sono vaccinati
SAN BENEDETTO – Giovedì 19 agosto terzo appuntamento in presenza organizzato dall’associazione per i diritti degli anziani Ada-Di Odoardo. Il “mangiologo” presenterà la sua ultima creazione letteraria
REGIONE – Sono a disposizione 600.000 euro. Latini: «L’intervento è volto anche ad agevolare le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro». «Obiettivo anche la sostituzione dei mezzi obsoleti». Le domande dal 15 settembre
CORONAVIRUS – Nella settimana dal 9 al 15 agosto su 1.1.52 nuovi casi l’1,2% aveva completato il ciclo vaccinale. Mentre su 45 ricoverati coloro che non hanno ricevuto alcune dose sono 35. Da lunedì scorso ad oggi 5.858 vaccini nella fascia d’età 12-18 anni
A GUIDARLO il prof Guido Silvestri, senigalliese immunologo che lavora all’università di Atlanta: «Una medaglia d’oro. Lasciatemelo dire: è un grande onore esserci, ed è ancora più bello che la nostra regione sia in prima fila a livello mondiale». Con lui Mirko Paiardini, di Urbania, e la biologa molecolare Barbara Cervasi, anche lei senigalliese
BOLLETTINO – Allerta anche nel Piceno dalla mezzanotte di lunedì alle 24 di martedì 17 agosto
GROTTAMMARE – La coppia di artisti, un ritrattista e un cantante, si racconta. Dagli insulti subiti in strada fino al suicidio di due amici omosessuali, che non hanno retto alla cattiveria. Poi l’innamoramento e la decisione di andare a convivere, col plauso delle rispettive famiglie: «Si conoscono, le nostre mamme sono andate a cena diverse volte e sono diventate amiche»