CORONAVIRUS – Nel bollettino delle ultime 24 ore viene riportato il decesso del 64enne di Offida. Positivo il 12% dei tamponi (percorso nuove diagnosi). L’aggiornamento del Servizio Sanità regionale
I DATI DELLA PANDEMIA – L’analista Luca Fusaro ha monitorato la settimana dal 13 al 19 agosto: i contagi diminuiscono, ma con meno tamponi analizzati. Il tasso di positività sale al 7%. I posti occupati in area medica sono il 4,7%, 4,2% in terapia intensiva. Hanno completato il ciclo vaccinale 925.924 persone su 1.359.516
OFFIDA – La vittima è Giovanni Stipa, personaggio molto noto in città. E’ scomparso all’ospedale di Pesaro dove le sue condizioni si sono aggravate dopo 20 giorni di ricovero. Il cordoglio del sindaco Massa. Nella nostra provincia non si registravano decessi da fine giugno
CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore esaminati 1.283 nel percorso nuove diagnosi. L’incidenza dei positivi sale al 16,2% (ieri era al 14,5%), mentre il tasso di contagi ogni 100.000 abitanti tocca quota 74,13 (ieri era a 73,52)
ASCOLI – I 27 medici che, insieme a farmacisti, infermieri e amministrativi, hanno aderito al progetto partito il primo aprile, continuano a prestare gratuitamente la loro opera nei pvp del Piceno anche ad agosto, coprendo turni che permettono agli strutturati di ruotare con le ferie o girare con il camper vaccinale. La fascia 12-18 può ricevere la dose senza prenotazione, e anche al pomeriggio
CORONAVIRUS – Nelle ultime 24 ore testati 1.417 tamponi nel percorso nuove diagnosi: positivo il 14%. Nel Piceno 32 contagi. Diciannove i pazienti ancora nei pronto soccorso
CRISI IDRICA – Il monito è del presidente della Ciip spa Giacinto Alati, a seguito del monitoraggio delle sorgenti che fanno registrare una diminuzione del flusso. Controlli e sanzioni, attraverso ordinanze comunali, sui consumi anomali
SANITA’ – Lettera al governatore Acquaroli e all’assessore alla Sanità Saltamartini per affrontare i problemi del sistema territoriale d’emergenza, a partire dalla carenza di personale
IL SINDACO Moreno Pieroni ha scritto al ministro degli Esteri e al Prefetto mettendosi a disposizione per dare ospitalità ai profughi del regime talebano, in particolare alle donne. «Restiamo fedeli alla nostra storia di città aperta al prossimo: non è la prima volta che i lauretani si attivano per rispondere ad emergenze umanitarie internazionali»
CORONAVIRUS – Professori e personale Ata in tutta la regione sono arrivati ad una adesione per la prima dose del 95%, e oltre l’87% ha ricevuto anche la seconda. Nella provincia di Ascoli percentuali da record tra i ragazzi: mancano all’appello (non vaccinati) 3.929 giovani tra i 12 e i 15 anni e 2.028 tra i 16 e i 19 anni