AL CONFINE tra le province di Ascoli e Teramo, la porta di accesso alla Montagna dei Fiori vive in un limbo. La trascuratezza decennale continua a produrre effetti mentre si guarda ai fondi di Cis e Pnrr per rilanciare gli impianti sciistici. Ma mancano i soldi persino per tappare i “crateri” che si formano su Piazzale Luigi Ferri, tra rifiuti e sentieristica carente
ASCOLI – Dal 10 al 21 agosto appuntamento in piazza Arringo con una delle manifestazioni di punta del calendario eventi cittadino. Degustazioni, ma anche dibattiti, talk, spettacoli ed eventi culturali per la valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop, ma soprattutto di un territorio da promuovere e far conoscere in tutto il mondo. L’oliva ripiena e altri 12 prodotti locali come testimonial delle bellezze del Piceno: “se l’assaggi ti innamori”, come dimostra la crescita costante di un festival di caratura ormai nazionale
GOVERNO – Il parlamentare dem piceno tuona sulla decisione dell’Esecutivo di depennare progetti per un valore di circa 16 miliardi di euro: «Inaccettabile che, proprio sulla prevenzione degli eventi calamitosi, si vadano a sottrarre risorse indispensabili. Invito il Governo regionale ad una reazione deve chiara, forte ed inequivocabile»
IL SERVIZIO va ad aggiungersi a quello istituito a San Benedetto. Ecco a chi rivolgersi negli orari non coperti, anche per limitare l’afflusso dei codici meno gravi al Pronto Soccorso dell’ospedale di “Madonna del Soccorso”
ASCOLI – Finestre chiuse nelle notti di lunedì 7 e martedì 8 agosto dall’una alle 6. Le raccomandazioni
MONTEGALLESE da generazioni, 39 anni, è sposata e vive ad Ascoli con il marito Guido Bachetti e i quattro figli marianna, Edoardo, Davide e Matteo
IL SECONDO Castello più antico della rievocazione ha scelto la 46enne di origine albanese che vive a Patrignone da 25 anni e lavora come cuoca nel ristorante “Verde Quiete”
DUPLICE affermazione per l’atleta ascolano del Team “Irongio” guidato dal coach Giovanni Capriotti di Spinetoli. Il campione ha 25 anni ed è laureato in Economia. Alla competizione ha partecipato anche il compagno di club Riccardo Maurizi di Maltignano
IL SESTIERE dell’Aquila ha scelto la 43enne commercialista ascolana e per il ruolo della nobildonna a cavallo (Elisabetta Trebbiani) si è affidato a Giulia Crescini, veterinaria di 31 anni.
ASCOLI – Scaduta l’ultima mensilità del beneficio per alcuni dei percettori del reddito di cittadinanza, l’Amministrazione comunale prosegue negli aiuti costanti e concreti a chi ha bisogno di una mano. Il servizio di informazione dedicato istituito dall’Ambito Territoriale Sociale 22. Cosa dicono il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore Massimiliano Brugni