OLTRE venti eventi, da maggio a dicembre. Cibo e manualità al centro dell’esperienza, ma spazio anche a cultura, paesaggio, attività all’aria aperta ed esperienze inconsuete. Tra le tante tappe del Piceno, anche Ascoli e Montedinove
ASCOLI – La sua tesi è stata selezionata (insieme ad altre 5) tra 43 di colleghi tutta Italia ed un estratto sarà pubblicato nella rivista della Fondazione anconetana
ASCOLI – Tris di appuntamenti per il mese di maggio nello storico locale di Piazza del Popolo. Partecipatissima la serata del 17, che ha dato spunto ad un riflessione sul silenzio e l’interiorità. Maroni: «Il rumore è l’anestetico dei tempi moderni»
TERRITORIO – Il travagliato rapporto tra l’uomo e gli alberi, il più delle volte conflittuale. Il termine “bosco” viene dal latino medievale buscus, derivato dal tedesco antico bosk, che implicava una sostanziale relazione uomo-natura, e si distacca da “foresta” (termine derivato anch’esso dal latino medievale: da forèsta, cioè (silva) foris, luogo esterno, senza presenza umana). I boschi appenninici sono quelli a noi geograficamente più “vicini”
SAN BENEDETTO – Ad accogliere l’alto rappresentante del Governo, il comandante Alessandra Di Maglio
ASCOLI – E’ l’esito dell’operazione della Polizia di Stato, che ha riguardato tutto il territorio nazionale
ASCOLI – Per la Procura generale di Ancona ci sono lacune nella sentenza assolutoria emessa dalla Corte d’Assise d’Appello. L’impugnazione riguarda sei casi di omicidio e un caso di tentato omicidio
SAN BENEDETTO – L’iniziativa, in programma per sabato 18 maggio, è stata organizzata dal sindacato Nursind
AUTOSTRADA – Ad accorgersi dell’accaduto è stato il camionista che ha fermato il mezzo e staccato il rimorchio. Questo però ha ripreso la marcia sbattendo prima contro il guard rail, poi con un’auto in transito
ASCOLI – Le sue parole: «Una decisione non certo facile dal punto di vista umano e politico, ma assunta nell’intento di continuare ad essere di supporto all’Ente ed al territorio»