CONFARTIGIANATO protagonista per il bando della Regione che punta al rilancio economico di comuni e imprese. Il segretario generale Giorgio Menichelli: «pubblico e privato hanno saputo mettersi insieme e noi abbiamo supportato le imprese nella progettazione ed espletamento delle pratiche burocratiche. Un mix vincente, un territorio alleato che fa di tutto per crescere». Al centro intelligenza artificiale, l’internet delle cose, green economy e strategie di digital marketing
ASCOLI – L’appuntamento è per la mattina del 14 marzo. L’interdizione comporterà anche la preclusione totale o parziale per tutte le strade che si innestano sul percorso o interessate alla movimentazione dei veicoli nelle aree adiacenti
ASCOLI – Fine settimana all’insegna della programmazione e del saper fare in vista dell’assemblea elettiva del prossimo 24 maggio. In occasione di “Kontamina – spazi artigiani”, gli associati del Piceno si sono ritrovati al Centro di formazione per fare il punto della situazione per i propri settori di appartenenza e progettare le prossime attività
LA SENTENZA DEL TRIBUNALE Amministrativo Toscano dà ragione a un ricorrente contro il Comune di Forte dei Marmi che intendeva dichiarare decaduta la licenza demaniale al 31 dicembre 2023. Per il Tribunale non ci sono riferimenti di legge in tal senso e, rifacendosi a precedenti sentenze della Corte di Giustizia Europea ribadisce che non va applicata la Direttiva Servizi a rapporti demaniali concessori precedenti alla ricezione della Bolkestein, perché rientranti in altra tipologia di diritto
SANITA’ – La capogruppo in Consiglio regionale ha presentato un’interrogazione sul tema in questione
ASCOLI – Il segretario provinciale critica l’Ast e chiede al Governo e alla Regione Marche di intervenire
AUTOSTRADA – Per consentire attività nell’ambito dei lavori del piano di interventi finalizzati al potenziamento degli impianti della galleria “Pedaso”, dalle 22 di giovedì 13 alle 6 di venerdì 14 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Pedaso e Grottammare, in entrambe le direzioni
L’INTERVENTO di Ugo Bellesi – La popolazione della nostra regione, che nell’ultimo rilevamento risultava pari a 1.484.298, dal 2015 è diminuita del 4,2% (la media nazionale è pari a -1,8%). Le proiezioni dell’Istat sul calo demografico ci dicono che tra due decenni saranno scomparsi 104mila residenti (-7%). In appena cinque anni inoltre le nascite sono diminuite del 16%. Nell’anno in corso è ottimistico pensare che se ne possano avere almeno 8mila. Nel periodo compreso tra il 2007 e il 2010 oscillavano intorno alle 14mila. Le conseguenze? Da un lato il rischio della tenuta del sistema pensionistico, sanitario e assistenziale, dall’altro la perdita di competenze e conoscenze che sono il cardine non solo del progresso economico ma anche e soprattutto di quello civile
CALCIO – L’Atletico Mariner cade di misura sul campo della Sangiustese e recrimina. In Promozione vincono le squadre di Vagnoni e Morelli, buon punto per il Grottammare, pesante ko casalingo per il Monticelli
SONO state eseguite opere intensive di potatura. Il sindaco Piersimoni: «Vogliamo rendere la città accogliente tutto l’anno, non soltanto nei tre mesi estivi, e attrarre visitatori provenienti anche da fuori regione. A tale scopo abbiamo in programma eventi nelle festività Pasquali, per la Festa di San Basso, ed il Triathlon il 24 e 25 aprile»