ASCOLI – Nella caserma “Piermanni” dalle mani del colonnello Domenico Barone, comandante provinciale dell’Arma, a luogotenente Domenico Princigalli, al maresciallo maggiore Carlo Laera, al vice brigadiere Gianluca Stipa, all’appuntato scelto Giorgio Chionchio Anido, al generale in congedo Aldo Scalcinci
SONO andate in scena due manifestazioni sindacali, fuori dagli ospedali “Mazzoni” e “Madonna del Soccorso”, all’interno dei quali i vertici regionali incontravano i lavoratori dell’Ast. La direzione si chiude a riccio con giornalisti e con gli stessi sindacati e parla di «stato d’assedio»
GLI UFFICI sono rimasti in Viale Indipendenza, ma si sono sono spostati al civico 7, angolo Via Tranquilli, a pochi metri dal ponte di Porta Maggiore
ANALISI – Nella sua disamina sul miglior approccio possibile alle nuove infrastrutture, il presidente della Fondazione San Giacomo della Marca annuncia il convegno che si svolgerà il prossimo 25 marzo alla Facoltà di Economia di Ancona: «Parleremo con primari protagonisti della gestione delle Infrastrutture in Italia»
FERMENTO e divertimento a San Benedetto per la serata organizzata da Laura Di Pietrantonio nell’ambito del progetto regionale “Enoturismo delle Marche: dalla vigna alla tavola”
ASSOCIAZIONI e famiglie delle vittime chiedono sia definitivamente fatta luce su quanto accadde il 10 aprile 1991. Il parlamentare del Movimento Cinque Stelle, sambenedettese come Sergio Rosetti, una delle vittime del tragico rogo: «Orgoglio e grande responsabilità»
MUSICA – Rinviato il live programmato al Teatro Orfeo, che era previsto per il 15 marzo. Il pianista ascolano avrebbe dovuto esibirsi in una delle date della tournée, in gran parte sold out, che l’ha riportato a suonare dal vivo a due anni dalla diagnosi di mieloma multiplo
SONO in programma domani, venerdì 15 marzo, negli ospedali “Madonna del Soccorso” di San Benedetto (ore 11) e “Mazzoni” di Ascoli (ore 15). Come la direzione dell’Azienda Sanitaria giustifica il mancato coinvolgimento dei sindacati
ASCOLI – La riduzione vige da gennaio. A marzo dovevano essere ripristinati 5 posti, non è accaduto. Ora ci sono 4 piccoli pazienti, con il quarto preso ugualmente in carico dal reparto per evitare alla famiglia il disagio del trasferimento al “Salesi”, laddove non necessario per il tipo di cura. Giuliani (Usb): «Gravi criticità nel Dipartimento materno infantile»
A 86 ANNI Padre Francesco Pecorari sta per tornare in Brasile. Il frate cappuccino ascolano nello stato di Bahia ha operato per oltre mezzo secolo, scrivendo pagine nobili che pochissimi conoscono. Poco considerato nella sua terra di origine, è quasi venerato oltreoceano. Voleva trascorre gli ultimi anni della sua vita nella sua città, vicino ai pochi affetti che gli restano, ma non ce l’ha fatta. Non solo per colpa della saudade