ASCOLI – Ennesimo episodio di violenza all’interno della casa circondariale. Protagonista, non è la prima volta, un nigeriano. Dopo una vivace discussione con altri detenuti, si è scagliato contro i due agenti che sono stati poi costretti a ricorrere alle cure del Pronto Soccorso con prognosi di sei e sette giorni. Interviene di nuovo il sindacato Uspp. Il segretario regionale Angelo De Fenza: «Doveva già essere trasferito poichè raggiunto da un provvedimento cautelativo di divieto d’incontro con tutta la popolazione detenuta, ma questo non è mai avvenuto»
ASCOLI – Confronto costruttivo su investimenti e progettualità con Sergio Loggi e i membri del Consiglio di Amministrazione della società che si occupa di trasporto pubblico
TUONA Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo: «Atteso da più di un anno, il sistema non sta consentendo di inviare le istanze. Costantemente bloccato nella fase di generazione della domanda di sostegno, non permette di fatto la conclusione della procedura»
ASCOLI – Oltre alle stabilizzazioni (Madia e, recentissime, Covid da portare avanti) la Sanità picena non si lascia scappare professionisti che hanno dato la loro disponibilità a continuare a lavorare. Il direttore della Patologia Clinica ha fatto domanda di trattenimento in servizio, quando era già con la valigia in mano, in ragione della nuovissima normativa
REDATTO dall’Associazione e dedicato alle procedure “sottosoglia” previste dal nuovo “Codice dei contratti pubblici”. Il lavoro è frutto della competenza dell’avvocato Gaetano Viciconte e di Cna Costruzioni
IL SINDACATO di Polizia condivide la tesi, sostenta anche dal Comune di San Benedetto, di elevarlo a livello dirigenziale. Secondo passo avanti dopo l’individuazione dell’area dove verrà costruito quello nuovo. Le parole del segretario provinciale Benedetto Fanesi
ASCOLI – A farsi portavoce è il presidente Paolo Travaglini: «Per mezzo della propria Avvocatura Distrettuale, ha incomprensibilmente disertato il primo incontro di “mediazione demandata” disposta dal giudice assegnatario del procedimento. Interesseremo il Consiglio Nazionale Forense per avviare interlocuzioni dirette con il Ministro della Giustizia e risolvere questa inaccettabile situazione»
SISMA – Per chi volesse beneficiare della tariffa incentivante per la valorizzazione dell’energia elettrica auto consumata rendendo la Cer ancora più sostenibile dal punto di vista economico, gli enti beneficiari del contributo del bando Cer per le aree colpite dal sisma 2009 e 2016 possono farlo accettando il contributo del 40% e mantenendo i prezzari regionali indicati per la realizzazione di impianti Cer. Il commissario Castelli: «Grazie al governo avviato un laboratorio virtuoso»
SINDACATO – Subentra a Dino Ottaviani, che ha lasciato per raggiunti limiti d’età: «Le sfide che ci aspettano sono molteplici, a partire dal confronto con la Regione su sanità e continuità assistenziale territoriale, con un’attenzione alla prevenzione e alla non autosufficienza»
ASCOLI – Durante l’incontro in Confindustria, “C.Next Spa” ha presentato ad una serie di stakeholders e imprese del territorio un documento di assessment che “Fondazione Sviluppo per la Comunita-Ets” ha commissionato per verificare la compatibilità del territorio con lo sviluppo di una innovazione