IL CIRCOLO ascolano interviene dopo la recente visita nel sito del ministro Raffaele Fitto e del commissario unico, il generale Giuseppe Vadalà, che si sono recati sul posto accompagnati dal sindaco Fioravanti e dal commissario alla Ricostruzione Castelli. «Grazie a Vadalà siamo arrivati al bando di gara per la messa in sicurezza della vasca di prima pioggia»
ASCOLI – Tutti e tre in città per partecipare all’incontro “La città metro-montana: dal sisma alla rinascita dell’Appennino centrale”, accompagnati dal sindaco Fioravanti, si sono recati nel “sito di discarica in infrazione europea” per l’imminente avvio delle procedure di assegnazione di gara. Con loro anche l’onorevole Latini e Battista Faraotti di Fainplast. A Palazzo Arengo anche il saluto del prefetto e del questore
ASCOLI – La misura è necessaria per procedere, successivamente, con lo sviluppo di un protocollo relativo a tutta l’area. Verrà restituita alla fruizione della città, anche grazie all’iniziativa dell’imprenditore Battista Faraotti
ASCOLI – Folignate, oggi 91enne, è arrivato nello stabilimento ascolano da quello Narni nel 1957. Con i suoi operai ha scritto, fino al 1990, le pagine più epiche della storica fabbrica ascolana, contribuendo a portarla fra i siti produttivi più qualificati ed efficienti del mondo. Una epopea che vide la nascita del tavolo battente, il segreto della altissima qualità degli elettrodi ascolani. Che tenteranno, senza successo, di copiare e riprodurre all’estero
ASCOLI – Le “Giornate di Primavera” del Fondo Ambiente Italiano hanno portato alla ribalta l’ex stabilimento da anni nell’oblio in attesa che si materializzi qualche progetto. Oggi, sabato, nella sede del Fai di Via Tito Afranio, incontro con Emidio Albanesi, Giampiero Giorgi e Walter Luzi: da ex dipendenti a scrittori di libri. Organizza il Gruppo Giovani
ASCOLI – L’apertura dell’ex stabilimento per le “Giornate Fai di Primavera” ha dato la stura al Partito Democratico. Dopo quello del capogruppo in Consiglio comunale Francesco Ameli, ecco quello del segretario comunale. «Dopo l’entusiasmo iniziale l’Amministrazione ha abbandonato gli imprenditori. E’ la più grande ferita inferta dal centrodestra alla città»
ASCOLI – Straordinario risultato, per numero di visitatori, su oltre 700 siti scelti in tutto il territorio nazionale. Il più visitato nelle Marche, che ne ha registrati ben 38.000. In città sold out anche alla Fortezza Pia e all’Annunziata. Più che felici si sono rivelate anche le scelte degli altri luoghi come Palazzo Bazzani e Pinacoteca civica nel capoluogo; Montalto Marche e Arquata del Tronto con l’oratorio di Capodacqua e il borgo di Paggese
ASCOLI – Monta l’onda di emozioni suscitata dalla eccezionale riapertura dello storico stabilimento ad opera dei giovani del Fai di Ascoli
ASCOLI – Il segretario provinciale del Pd e capogruppo consiliare, Francesco Ameli, prende spunto dalla riapertura del sito dell’ex Elettrocarbonium grazie alle “Giornate del Fai”: «Finalmente l’Amministrazione Fioravanti sembra aver cambiato idea rispetto al passato condividendo la nostra proposta iniziale che mirava a ridurre il più possibile la parte edificabile per creare un grande parco pubblico attrezzato»
ASCOLI – Tanti ex dipendenti dello storico stabilimento ascolano fra i quasi mille visitatori della prima giornata di primavera. La riapertura eccezionale del sito produttivo più importante della città per quasi un secolo regala forti emozioni a tutti. Oggi, domenica, secondo giorno di riapertura. I fasti del passato e la definitiva chiusura, quindici anni fa