PUBBLICATE le linee guida del programma del Piano complementare al Pnrr dedicato alle aree del sisma 2009 e 2016, con le indicazioni relative alla fase attuativa dei progetti: nelle Marche arriveranno poco meno di metà delle risorse totali, che ammontano a 171,6 milioni di euro. Il commissario: «Dopo la concessione dei finanziamenti, ora ci sono tutti gli elementi per partire con la messa a terra degli interventi»
LE RISORSE del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016 destinate a imprese di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono relative a cultura, turismo e sport, patrimonio pubblico, cooperazione e terzo settore. Ecco cosa dice il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli
LA RICETTA del commissario Guido Castelli lanciata oggi a Camerino nel convegno organizzato insieme all’Anci per rilanciare i paesi del cratere: «Ho lanciato la proposta di fare anche delle società veicolo comunali per poter valorizzare questo patrimonio abbandonato»
SISMA – L’iniziativa è stata resa possibile dal contributo dell’Avis provinciale di Ascoli. Domenica 24 settembre l’inaugurazione. Con l’occasione, i ragazzi dell’associazione montana chiedono certezze sui tempi di ricostruzione soprattutto del capoluogo, fermo alla rimozione delle macerie
OGGI a Roma è stata effettuato un aggiornamento sull’opera nel corso di una riunione alla quale hanno partecipato anche il sindaco di Rotella Giovanni Borraccini e gli ingegneri Fulvio Soccodato (Anas) e Andrea Crocioni (struttura commissariale). Due fasi dei lavori: la prima inizia tra un mese, la seconda a giugno 2024
ASCOLI – La struttura danneggiata dal sisma faceva parte del Grande Anello dei Sibillini. Un summit all’Usr per un aggiornamento sulla sua demolizione e ricostruzione ha visto la partecipazione, oltre che del direttore Marco Trovarelli, del Commissario Castelli, presidente e il direttore del Parco dei Monti Sibillini Andrea Spaterna e Maria Laura Talamè, del sindaco di Arquata Michele Franchi e dell’ingegner Fabbioni
SCUOLA – Il commissario alla Ricostruzione: «Un passo importante per la riparazione e per garantire continuità scolastica». Il totale della cifre destinata è di 3,5 milioni: 609.000 all’Umbria, 528.000 all’Abruzzo, 365.000 al Lazio
SISMA – La veglia commemorativa al parco della memoria di Pescara, la frazione simbolo della devastazione dove il 24 agosto 2016 si registrò il numero più alto di morti. Dopo il rito religioso officiato dal vescovo Palmieri, la commovente lettura, alle 3,36 in punto, ha riportato tutti a quei terribili istanti
L’ONOREVOLE piceno non dimentica i tragici eventi del 24 agosto 2016, «quando alle 3,36 iniziava uno dei periodi più dolorosi della storia dei nostri territori». Ecco le sue parole
ASCOLI – Procede l’intervento da 720.000 euro sull’antico edificio. L’obiettivo è quello di consolidare le parti strutturali che costituiscono la “scatola” muraria, dalle coperture lignee alle murature, comprese le strutture orizzontali voltate