IL SENATORE ascolano: «La struttura commissariale sta lavorando affinchè il cambio delle regole possa avvenire senza pregiudizi per i diritti dei terremotati. Fare presto e fare bene è l’obiettivo che ci guida»
RIGETTATI quelli di alcuni cittadini riguardanti i Piani urbanistici attuativi, che rischiavano di bloccare il processo, non si ferma l’iter dopo il terremoto 2016. Le parole del commissario, del presidente della Regione Marche Acquaroli, del sindaco Michele Franchi
SISMA – A dirlo sono l’onorevole piceno Augusto Curti ed il senatore Michele Fina (Pd), in un intervento
SISMA – E’ stato siglato oggi nella città toscana, la stessa dove è nato il senatore ascolano, e riguarda le regioni del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. La soddisfazione di Guido Castelli. Le parole di Luigi Lovaglio, amministratore delegato della Banca
SISMA – Il piano redatto dall’Ufficio Speciale Ricostruzione sui 24 edifici del centro storico è il primo passo verso la rinascita del borgo. Passaggio successivo, la messa in sicurezza della collina, che sarà rinforzata sismicamente grazie all’utilizzo di pozzi sotterranei in cemento armato e tiranti. Nel frattempo, sta per riaprire il cimitero nella frazione di Vezzano
ARQUATA – A lanciare l’appello sono le associazioni di terremotati (sotto l’elenco dei firmatari): il 21 giugno il Tribunale amministrativo regionale dovrà esaminare la richiesta avanzata da privati e associazioni di volontariato
SISMA – L’accordo, valido fino a dicembre 2023, è volto ad accelerare la riqualificazione degli edifici pubblici danneggiati, potenziando le risorse e puntando agli obiettivi di sostenibilità al 2030. Istituito anche un comitato di coordinamento composto dai rappresentanti di entrambe le parti e dai direttori degli Usr regionali
SISMA – E’ stato introdotto e presentato il Servizio di supporto della Struttura commissariale che assisterà quelli del cratere nell’attuazione della ricostruzione pubblica e nella transizione verso il nuovo codice degli appalti. Il commissario Guido Castelli: «Al fianco dei Comuni del cratere»
TEMPI record per gli appalti. A due mesi dal via libera della “Cabina di coordinamento integrata”, l’Anas pubblicherà le gare relative sia agli interventi del commissario per la Salaria (tratti danneggiati dal terremoto) che a quelli finanziati dal Pnrr per i crateri sismici 2009 e 2016. Verrà appaltato il secondo lotto della variante Trisungo-Acquasanta: investimento da 360 milioni
SISMA – Il commissario per la Ricostruzione ha incontrato il titolare del Dicastero competente sullo stato di attuazione del “Fondo complementare per le aree sisma del Centro Italia”