SISMA – Si è svolta questa mattina una videoconferenza stampa del commissario straordinario Giovanni Legnini. All’incontro hanno partecipato anche i comitati dei cittadini dell’area sisma 2016
ARQUATA DEL TRONTO – Il sindaco Michele Franchi a un anno dalla scomparsa di Aleandro Petrucci: «Oggi sicuramente avrebbe brindato con noi e con i nuovi collaboratori». La stabilizzazione doveva interessare otto persone, ma tre hanno vinto altri concorsi e sono decaduti dal diritto
POST SISMA – La Regione ha presentato una serie di progetti, suddivisi in due macro aree, per poter utilizzare i fondi. Castelli: «I beneficiari sono stati individuati ricorrendo alle progettualità che i Comuni avevano presentato in occasione del varo del Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) che, proprio grazie all’intervento regionale, ottiene il raddoppio della dotazione finanziaria originaria». Interventi anche ad Arquata, Montegallo, Ascoli, Castignano
MOLTE famiglie lo trascorrono per la sesta volta nelle Sae (soluzioni abitative emergenziali), ma i festeggiamenti non si toccano nelle casette di pochi metri quadrati. Qualche pacata lamentela, ma soprattutto la grande speranza di poter ricominciare una vita normale, il regalo che si aspetta sotto l’albero
ARQUATA – Il 23 dicembre del 2020 venne a mancare il sindaco simbolo della tenacia dei terremotati. L’attuale primo cittadino Michele Franchi, che ne ha raccolto il testimone, non dimentica le battaglie fatte insieme: «Era prima di tutto un amico». Giovedì messa al Duomo di Ascoli
SISMA – Il commissario Giovanni Legnini dopo l’approvazione dell’emendamento nella legge di bilancio. Previsti ulteriori fondi per i privati. L’assessore regionale Baldelli sull’approvazione del Prezzario delle opere pubbliche: «Tempi certi, metodo partecipativo, ruolo strategico per uno strumento che è funzionale alla nostra visione complessiva delle infrastrutture»
POST SISMA – La deputata Lucia Albano e il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti: «Obiettivo proroga, si tratta di una misura fondamentale per tutto il cratere»
SISMA – Dal 2016 ad oggi, sempre su proposta di Baldelli, e con la sottoscrizione di tutte le forze politiche, sono stati destinati al terremoto del centro Italia i risparmi della Camera dei Deputati per un totale di 387 milioni di euro
TERREMOTO – La richiesta ufficiale del fabbisogno finanziario per il prossimo biennio è partita il 29 novembre dalla Regione. L’assessore alla ricostruzione: «Stavolta la burocrazia è stata più veloce delle denunce di carenze»
ASCOLI – Partecipato incontro al Palazzo dei Capitani con amministratori, sindaci del cratere, tecnici degli Usr di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo e rappresentanti della struttura commissariale. Legnini: «Connessione, sviluppo e sicurezza i temi portanti». Acquaroli: «Una soluzione per Superbonus e credito d’imposta». Castelli: «Tante risorse a disposizione, ma dobbiamo essere capaci»