ORDINANZA firmata dal commissario Legnini che riapre, dal 16 novembre fino all’1 febbraio 2021, i termini delle domande per ottenere i contributi
SISMA – Ecco il risultato delle due operazioni della Tenenza di Camerino della Guardia di finanza, coordinate dal procuratore Giovanni Giorgio
SISMA – Il consigliere regionale nel suo intervento durante la discussione per il Programma di governo: «Subito risposte, a partire dalla vergognosa gestione delle macerie»
TERREMOTO – Pomeriggio denso di incontri sul tema del post terremoto. Prima in Regione poi su iniziativa di Confartigianato. Il commissario Legnini dice: «Per la ricostruzione privata accelerazione già avviata, per quella pubblica dobbiamo fare di più». Fioravanti sollecita interventi soprattutto per le scuole
INTERROGAZIONE urgente al ministro Patuanelli dei due parlamentari: «Uniche risposte concrete dal Carroccio. Entro domani i cittadini devono presentare la richiesta di ulteriore proroga per le utenze dei fabbricati dichiarati inagibili ma le adesioni sono poche»
A QUATTRO ANNI DALLA SCOSSA di magnitudo 6,5 il commissario ha fatto il punto sulla situazione: «Speriamo che con gli ultimi atti e l’impegno degli uffici speciali possa presto partire il più grande cantiere d’Europa. Quest’anno sono stati concessi altri 1.870 contributi firmati, con possibilità di aprire i cantieri il giorno dopo». Sulla sicurezza: «Ho conferito un incarico al procuratore generale Fausto Cardella, gli ho chiesto di prendere in mano il dossier sui controlli di legalità sui quali c’è un protocollo molto avanzato con le organizzazioni sindacali, per concludere un accordo»
NEL PICENO come nel resto del cratere martoriato dal terremoto ora c’è un nemico in più chiamato Covid. Nessuno pensava di dover ricordare l’anniversario della “grande botta” faccia a faccia con una pandemia. Alle 7,40 ci fu il risveglio con la scossa record di magnitudo 6,5
SISMA – L’assessore e il presidente della Regione Marche in coro: «Si parta dal confronto con sindaci e professionisti e dal dialogo cn l’intera filiera istituzionale». Saranno convocati due incontri con i primi cittadini e i rappresentanti delle professioni
IL GRIDO del cratere piceno dopo le misure restrittive volute dal Governo. Il sindaco di Acquasanta Terme Stangoni: «Finiranno per distruggere definitivamente l’economia ed accelerare lo spopolamento. Se chiudono due bar a Roma non se ne accorge nessuno, se chiudono qui il paese finisce»
SISMA – Il commissario ha incontrato ad Ancona i sindaci del cratere: centralità al ruolo dei primi cittadini e competenza sulle macerie alle Regioni