SAN BENEDETTO – A seguito della presentazione del romanzo di Antonella Roncarolo dedicato al naufragio del peschereccio sambenedettese avvenuto il 26 ottobre 2006, diversi gli interventi. Il giornalista Gianni Lannes e il sommozzatore Otello Ratta hanno evidenziato cosa potrebbe essere accaduto in uno degli eventi meno chiari nella storia della marineria sambenedettese
SANITA’- Con il coordinamento scientifico del professor Attilio Olivieri, direttore della clinica di Ematologia dell’azienda ospedaliero Universitaria Marche, si sono avvicendati autorevoli relatori provenienti anche da fuori regione: «In medicina è raro quello che non si cerca»
ASCOLI – I manifestanti si sono ritrovati in Piazza Roma, per poi sfilare per le vie del centro storico fino al Piazza Ventidio Basso. Le parole di Barbara Nicolai (Cgil) e Floriano Canali (Uil)
SALVATORE IORIO è il co-fondatore della scuola paritaria LO.VI.SS che da quest’anno, oltre a Fermo, ha anche una nuova sede a San Benedetto, con ampi spazi ricreativi, parcheggio e un’offerta formativa che risponde ad ogni esigenza mettendo al centro la serenità degli studenti
DALLE MARCHE – Il rappresentante legale della società, insieme all’amministratore di fatto della medesima, sono stati denunciati, in concorso con alcuni fornitori, per truffa aggravata ai danni dello Stato per aver ottenuto illecitamente erogazioni pubbliche
SONO aperte le iscrizioni che dovranno pervenire a “Music Academy Ascoli” entro il 27 novembre. Progetto realizzato con il finanziamento messo a bando da “Sport e Salute SpA” attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
SAN BENEDETTO – Reazioni degli ambientalisti rispetto al “Pums” presentato in Commissione consiliare. Sisto Bruni: Sulla carta è un progetto bellissimo, ma poi si continuano a realizzare abitazioni ed edifici . Mancini (Sinistra Italiana): Pensano di costruire un parcheggio rialzato di un metro sopra l’Albula, così attraggono ancor più auto
ASCOLI – Prendono il via il 29 novembre grazie al finanziamento messo a bando da “Sport e Salute SpA” attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gratuite le partecipazioni a tutte le attività
DALLE MARCHE – Il raro fenomeno è stato immortalato in diverse zone della regione
RAMI spezzati, alberi divelti, tettoie e grondaie messe in sicurezza dai pompieri del Comando di Ascoli e del Distaccamento di San Benedetto. La zona di Appignano del Tronto quella più colpita. Sul litorale numerosi i rami delle palme staccati dal vento e volati via finendo su strade, marciapiedi e spiaggia. Molto peggio la situazione nel nord della regione, comunque in miglioramento