Sarà un autunno
ricco di eventi del Fai

ASCOLI - Dopo le prime visite guidate e il concerto con Gloria Campaner, le pietre sonore di Pinuccio Sciola e gli interventi video di Luca Scarzella, in arrivo a ottobre le "Giornate d'Autunno" (14) e una conferenza sul Crivelli (22) con il professor Papetti
...

Un programma ricco fatto di conferenze, concerti, giornate alla scoperta delle bellezze nostrane, dove spicca la giornata tutta da vivere nella splendida chiesa della SS. Annunziata. E’ quanto messo in campo dalla sezione picena del Fondo Ambiente Italiano per i prossimi mesi. L’evento più vicino è quello del 23 settembre, quando i “ciceroni” del liceo scientifico “Orsini” e i restauratori dell’ADiP illustreranno il sito ed il restauro dell’affresco “Madonna del Rosario” di Fabio Angelucci (1579) proveniente dalla chiesa di Santa Maria Vetere di Pretare; dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16, con ingresso a contributo libero. Alle ore 17,30 si terrà invece il concerto con Gloria Campaner, le pietre sonore di Pinuccio Sciola e gli interventi video di Luca Scarzella, nell’ambito del festival “Crescendo”.

La chiesa dell’Annunziata

Il 27 settembre al Palazzo dei Capitani si prosegue con l’archeologia e l’incontro “Un simbolo piceno protostorico: dall’Adriatico alla Cina” con la professoressa Luisa Franchi dell’Orto (ore 17), mentre il 30 dello stesso mese ecco “Un tè con la Regina”, di scena presso il borgo storico Seghetti Panichi di Castel di Lama con Marina Minelli, storica, scrittrice, giornalista esperta di royals che condurrà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta della storia, dei segreti e delle tradizioni del rito inglese per eccellenza: l’Afternoon Tea e le sue ricette tradizionali, comprese quelle della Royal Family.
Il clou si vivrà il 14 ottobre con le classiche “Giornate Fai d’Autunno”, con mete ad Ascoli e San Benedetto ancora da ufficializzare. Tre giorni dopo si parlerà de “Il futuro dei paesaggi. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio” durante il convegno che  si terrà nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani; a fronte del suo impegno di sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali Ilaria Borletti Buitoni presenterà la “Carta del Paesaggio”, espressione del suo impegno ministeriale. Sarà presente Massimo Sargolini, professore di Urbanistica e Direttore del Master in “Paesaggi delle aree interne” dell’Università di Camerino (ore 17).
Il 22 ottobre alle 18 in sede ancora da definire, a San Benedetto si terrà la conferenza “Carlo Crivelli: il Rinascimento Adriatico” a cura del professor Stefano Papetti; si torna al Palazzo dei Capitani di Ascoli il 9 novembre alle 17,30 con “La scoperta di Butrinto: dal mito di Enea all’archeologia italiana in Albania” tenuta da Enrico Giorgi. A novembre, in data da definire, tocca a Fabrizio Pesando, archeologo e docente dell’Università di Napoli l’Orientale, che a San Benedetto illustrerà “Pompei prima di Pompei”; lo stesso bisserà il mese successivo, sempre in Riviera, con “Abitare a Pompei. La casa come spazio sociale”.

Rinasce la “Madonna del Rosario”, l’affresco salvato dal terremoto E sotto al dipinto sbucano altri tesori


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X