di Walter Luzi
L’arte come cura per il corpo, e non solo sollievo per lo spirito. Un reparto ospedaliero pediatrico, quello dell’ospedale civile “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto, diventa colorata galleria d’arte per guarire megio, e più in fretta, i giovanissimi pazienti. La convinzione che ha animato il restyling del nosocomio sambenedettese è del direttore dei lavori Maurizio Virgili. Un artista poliedrico prestato alle riqualificazioni edili. Mantenendo intatte, preziosi valori aggiunti in questo caso, sensibilità e intuizione profondi. Non solo. Anche attenzione, stima e riconoscenza per altri artisti sambenedettesi: Luciano Mascitti, scomparso quindici anni fa, e Maria Franca Fanni.
Le opere del primo donate all’ospedale da due pediatri molto apprezzati ed amati, il compianto Elio Galanti e Fiorella De Angelis. Punti di riferimento più che due dottori. I pregevoli lavori della seconda donati dalle Inner Weel di San Benedetto, la grande organizzazione femminile di service rivolta alla cultura e all’aiuto dei soggetti più deboli e meno fortunati. Ora il corridoio del reparto pediatrico è animato dalle atmosfere musicali delle opere di Mascitti ispirategli dai più grandi compositori di musica sinfonica. Quadri realizzati con slanci veloci, elementari, che catturano l’attimo, lo bloccano arrivando dritto al cuore grazie alla loro genuina spontaneità. Sono pura fantasia galoppante, fissata sulla tela in molteplici forme dai colori sgargianti così cari ai bambini, gli ospiti temporanei della struttura. Un riconoscimento che l’artista sambenedettese meritava. La Fanni, artista sambenedettese anche lei dalla straordinaria capacità comunicativa, costruisce con le immagini un presente denso di significati morali e spirituali. Anche quando sembra giocare in realtà ci sta scuotendo dal torpore del luogo comune, nasconde messaggi tra le pennellate sapienti e l’esuberanza cromatica.
In questo progetto di riqualificazione del reparto pediatrico sambenedettese ha dato ad ogni stanza di degenza il nome di un colore e inventato una storia per realizzare immagini immerse in atmosfere sognanti. Una vena creativa che esalta la spontaneità, la sensibilità, la curiosità tipica dei bambini e che avrà un seguito con la Fanni che animerà anche altre stanze di degenza, rendendo il reparto ancora più confortevole con messaggi di positività.
L’ospedale Madonna del Soccorso si arricchisce dunque sempre di più volgendo lo sguardo al mondo dell’arte. In proposito va ricordato che anche nel reparto di oncologia, ristrutturato a cura dello stesso Virgili, è stata creata una galleria permanente di noti artisti locali. Così come il reparto di ginecologia omaggiato dalla recentissima donazione del locale Rotary Club di opere del noto artista locale Francesco Colella. Tornando al reparto di Pediatria colpisce già al primo impatto la diversità. Un reparto dall’accoglienza a misura di bambino, dove nulla è a caso, e dove colori e materiali sono stati studiati con premura da Maurizio Virgili. Artista vero e polivalente, prima che tecnico. E chi meglio di lui?
L’artista Maurizio Virgili
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati