Ferrovia Ascoli-Roma,
scende in campo il Cup
Buonfigli: «Pronti a sostenerla»

ASCOLI - Il presidente Achille Buonfigli entusiasta dell'idea del collegamento su ferro tra il Piceno e la Capitale: «Il Consorzio Universitario Piceno sta effettuando una ricognizione alla ricerca di possibili fonti di finanziamenti per finanziare lo studio di fattibilità della Ferrovia Salaria»
...

Ferrovia dei due Mari (Ascoli-Roma): scende in campo anche il Consorzio Universitario Piceno pronto a fare di tutto per agevolare almeno lo studio di fattibilità dell’opera a partire dall’analisi dei costi e dei benefici. «Ignoravo l’iniziativa parlamentare dell’on. Rachele Silvestri sulla Ferrovia Salaria – commenta Achille Buonfigli, presidente del Consorzio Universitario Piceno – ma saluto con grande favore l’accoglimento del suo ordine del giorno da parte del Governo. Gli addetti ai lavori conoscono bene il valore molto relativo di questo strumento parlamentare, ma si tratta comunque di un punto a favore, di una luce che si accende a illuminare un’infrastruttura assolutamente prioritaria e insostituibile non solo per la rinascita delle nostre aree interne colpite dal sisma, ma anche per la sviluppo di tutta la fascia costiera del Medio Adriatico e di un territorio molto più ampio della provincia di Ascoli Piceno.

Achille Buonfigli (foto Andrea Vagnoni)

Il taglio dei finanziamenti alle Ferrovie dello Stato che si è registrato nella legge finanziaria appena approvata è un segnale molto negativo – prosegue Buonfigli – ma questo non cambia il livello di priorità che la Ferrovia Salaria riveste per il futuro delle nostre comunità. Ci deve anzi sollecitare a richiamare in ogni possibile ambito e in ogni modo l’attenzione di tutti sulla persistente necessità di realizzarla. A mio avviso quello della Ferrovia Salaria è il tema su cui si misurerà la volontà di forze politiche e governi di far rinascere le aree interne colpite dal terremoto: se si avvia la realizzazione della ferrovia allora quella volontà è sincera, viceversa ricostruzione, ripopolamento e ripresa economica resteranno solo parole gettate al vento, pronunciate per ingannare e ingannarci». Il Consorzio è pronto a giocare un ruolo da protagonista. «Per sostenere -continua il presidente- concretamente questo obiettivo e ravvivare il dibattito pubblico il Consorzio Universitario Piceno pubblicherà nei prossimi mesi la ristampa anastatica di tutti i principali studi e documenti che si sono succeduti in centocinquanta anni per dimostrare l’utilità e promuovere la costruzione della Ferrovia Salaria. Organizzeremo poi un convegno per la presentazione del volume e nell’occasione chiameremo a raccolta quanti sostengono la necessità di questa infrastruttura per fare il punto, con il mondo universitario e gli operatori economici, delle iniziative prese e da prendere. Nel frattempo – conclude Buonfigli – il Consorzio Universitario Piceno sta effettuando una ricognizione alla ricerca di possibili fonti di finanziamenti per finanziare lo studio di fattibilità della Ferrovia Salaria».

Ferrovia dei due Mari, approvato l’odg del M5S: L’on. Silvestri: «Sì allo studio di fattibilità per conoscere costi e benefici dell’opera»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X