Il punto dove è avvenuto il movimento franoso lungo la Circonvallazione
di Andrea Ferretti
Viabilità in tilt a Campo Parignano, ma il fenomeno nelle ore di punta si estende di conseguenza a mezza città. Il movimento franoso che ha interessato una porzione del terreno sovrastante la Circonvallazione Ovest ha creato grossi disagi a automobilisti e residenti del quartiere. L’allerta è scattata nel tardo pomeriggio di domenica. Alcuni sassi, anche di grosse dimensioni, si sono staccati e non sono finiti sulla strada solo perchè bloccati dalle reti d’acciaio di protezione che hanno svolto bene il compito per cui sono state inventate. Si tratta di uno dei punti a rischio (altrimenti non ci sarebbero state le reti) della Circonvallazione, e i sassi che finiscono sulla carreggiata da quelle parti non sono una novità. Il problema è invece quello che si è creato nella sottostante parallela via delle Zeppelle, che un’ordinanza ha immediatamente aperto al doppio senso di circolazione, cioè alla vecchia maniera. I disagi si sono fortemente acuiti, proprio da oggi, nelle ore di punta. Che sono quelle di entrata e uscita delle scuole. In via delle Zeppelle c’è infatti l’elementare Falcone e Borsellino, mentre in viale Federici (prosecuzione di via delle Zeppelle) si trova la media Cantalamessa e, a duecento metri, in viale Vellei, il Liceo classico Stabili. Questa mattina è accaduto anche che nel traffico è rimasta imbottigliata un’ambulanza. A quel punto, dalla centrale operativa è stato dato il via ad una seconda ambulanza. Un episodio che, si spera, rimanga isolato.
Via delle Zeppelle oggi
I lavori di ripristino saranno rapidi, ma anche complicati, per cui c’è il rischio che disagi e problemi possano continuare per l’intera settimana. L’ufficio tecnico del Comune spinge sull’acceleratore sapendo anche che domenica prossima allo stadio “Del Duca” c’è un Ascoli-Pescara che non si preannuncia un’amichevole, nel senso che è previsto un considerevole afflusso di tifosi ospiti. Il Comune si dovrà raccordare con la Questura in merito alla questione dell’ordine pubblico. Di solito è così, stavolta ancora di più. Ma la viabilità non è andata in tilt solo in via delle Zeppelle, bensì in tutto il quartiere di Campo Parignano, normalmente usato da… parcheggio dai non residenti. Traffico fuori dall’ordinario e auto impazzite nella miriade di strade secondarie racchiuse nel quadrilatero via Amadio-via Piave-viale Federici-viale Vellei. Più arrabbiati di tutti i residenti di via delle Zeppelle i quali da anni cercano (invano) di far sentire la propria voce sul fronte dei marciapiedi disastrati, delle auto parcheggiate all’impazzata (anche sugli stessi marciapiedi) e perfino della mancanza di cestini dei rifiuti.
Magari successivamente ai lavori di ripristino della Circonvallazione, il Comune farà bene a dare uno sguardo alla zona del cantiere (fermo da mesi se non da anni) situato lungo la Circonvallazione vicino all’attuale frana, proprio dove è stata sbancata una fetta di collina. E pensare che sul dissesto idrogeologico – definito dagli esperti una piaga nazionale – si sono scritti libri e fatti seminari e convegni. Limitatamente al territorio ascolano la lista dei casi è infinita. Il colmo è che alla lista possa aggiungersi un caso in pieno centro abitato.
Movimento franoso, circonvallazione chiusa Doppio senso in via delle Zeppelle
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati