10° Premio letterario nazionale
“Città di Grottammare”
e terza “Festa della scrittura”

GROTTAMMARE - La "perla dell'Adriatico" si conferma crocevia di esperienze letterarie e città intrisa di cultura. Dal 2 al 4 maggio i due eventi organizzati dall'associazione "Pelasgo 968" che tengono alto il valore della letteratura e della poesia. Giuria presieduta dal saggista Filippo La Porta, presidente onorario Franco Loi
...

di Martina Fabiani

Grottammare si conferma crocevia di esperienze letterarie e città intrisa di cultura. A testimoniarlo è la decima edizione del “Premio letterario nazionale Città di Grottammare” e la III edizione della “Festa della scrittura”, presentate questa mattina dall’associazione “Pelasgo 968” presso il Comune di Grottammare. Presente il sindaco Enrico Piergallini: «Questo Premio ha dimostrato coraggio ed è riuscito a farsi largo in Italia – afferma il primo cittadino – individuando il cuore di una città che ha ispirato poeti e scrittori». Piergallini ricorda come il decennale del Premio coincida, inoltre, con il centenario di Lawrence Ferlinghetti, poeta che trent’anni fa dedicò una sua poesia proprio a Grottammare.

I complimenti del sindaco all’associazione “Pelasgo 968” che sin dalle sue origini «ha voluto vivere in autonomia, agendo per il puro interesse artistico». Quest’anno risulta essere speciale per l’associazione poiché l’11 maggio sarà presente presso il padiglione della Regione Marche al 32° Salone del Libro di Torino, evento centrale per l’editoria italiana. Sono proprio le Marche la regione ospite del 2019. «Non pensavamo di arrivare così lontano – confessa Gianmario Cherubini, presidente dell’associazione – questa edizione del Premio ha raggiunto numeri ragguardevoli: un lavoro impegnativo, quello della giuria che ha dovuto passare in rassegna circa 800 opere». Soddisfatto anche il segretario Giuseppe Gabrielli. A presiedere la giuria Filippo La Porta, noto saggista e critico letterario italiano. «È dura dover assegnare un numero quando si leggono racconti così pieni di trasporto ed emozione», afferma Giovanna Frastani, membro della giuria. La premiazione dei vincitori delle varie sezioni avverrà sabato 4 maggio dalle ore 15,30 presso la Sala Kursaal del Comune; seguirà una cena di gala, intesa come momento di incontro e scambio tra autori, scrittori e partecipanti.

Franco Buffoni

Presenti durante la mattinata anche alcuni dei premiati: Giorgio Massi, miglior autore locale con “Terraaagònia”, libro arguto che unisce la passione per la racchetta e quella per la scrittura creativa; Angelo Tartabini, premio alla carriera con “Crimini contro l’ambiente” in cui l’occhio di riguardo è per le scimmie, secondo l’autore, «anello di congiunzione con tutto il mondo animale»; Rita Amanda Bigi, miglior autrice marchigiana grazie a “Cinque giorni…tante vite”, romanzo d’amore diviso in due parti e con due finali differenti; Luca  Mastrocola, miglior narratore giovanile per merito di “Fragili illusioni”; Raffaella Milandri, primo premio nella sezione romanzo con il ribelle “Liberi di non comprare”, libro sul tema del consumismo, definito dalla scrittrice stessa come «il vero male del mondo, portatore di discriminazione, inquinamento e solitudine»; Enrico Maria Marcelli, miglior poeta giovane, autore de “Il verso libero li ha stanati tutti” e Teresa Orsini di Artemia Nova Editrice, premio speciale all’editore. Da menzionare, inoltre, il poeta contemporaneo Franco Buffoni, primo classificato nella sezione libro edito di poesia.

In occasione della terza edizione della festa della scrittura due eventi si svolgeranno il 2 e il 3 maggio alle 17,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Grottammare. Il primo prende il nome di “Raffaello e Leopardi, l’immagine e il verso” e sarà tenuto da Silvia Cuppni, Paolo Montanari e Nicola Campagnoli. “I modelli cinematografici incontrano la letteratura” è, invece, il secondo che vedrà la partecipazione di Agostino Vincenzi, Paolo Montanari e Antonio Tricomi.  Evento speciale nell’ambito del “Premio Letterario Città di Grottammare” è la proiezione, venerdì 3 maggio, di un corto e di un film sul tema dell’autismo presso l’Ospitale delle Associazioni: “Cinemautismo Marche 2019” è organizzato dall’associazione “Omphalos”. Il “Premio letterario nazionale Città di Grottammare” e la III edizione della “Festa della scrittura” sono realizzati anche grazie al sostengo della Regione Marche, della Fondazione Carisap, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e di Lorenzo Marcelli della Ernesi. Presidente onorario della manifestazione è il saggista e scrittore Franco Loi, al quale Grottammare intende conferire la cittadinanza onoraria.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X