Andrea Spaterna
È Andrea Spaterna il nuovo presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nato a Perugia nel 1962, è prorettore dell’Università di Camerino, professore ordinario della Scuola di bioscienze e medicina veterinaria dell’Ateneo e direttore sanitario dell’ospedale veterinario universitario didattico di Matelica (Macerata).
Dopo le audizioni in commissione Ambiente di Camera e Senato, svoltisi il 24 settembre e il 1 ottobre, e la successiva firma del decreto di nomina da parte del ministro dell’Ambiente, è avvenuto l’insediamento ufficiale nella sede dell’Ente Parco a Visso (Macerata). Sul nome di Spaterna, il ministro Sergio Costa ha ottenuto l’intesa con le Regioni Umbria e Marche, e proprio da qui partirà il lavoro del nuovo presidente.
«Lo sforzo collettivo dovrà essere quello di far percepire il Parco come una straordinaria opportunità di rilancio del tessuto socio-economico di un territorio drammaticamente piegato dai recenti noti accadimenti sismici. Cercheremo di farlo attraverso scelte integrate e condivise». Sono state le prime parole del neo presidente, che ha ringraziato i suoi predecessori Alessandro Gentilucci e Oliviero Olivieri.
«Lascio un Parco dinamico – ha sottolineato Angelucci, sindaco di Pieve Torina (Macerata) – e sono certo che su questa linea si continuerà a lavorare, avendo chiaro che l’obiettivo è contrastare la desertificazione delle comunità locali, un rischio che abbiamo cercato di scongiurare con azioni mirate. Ad esempio la carta europea del turismo sostenibile che ci ha consentito di mettere a sistema per il quinquennio 2018-2022 oltre 20 milioni di euro di investimenti e i circa 3 milioni e 800 mila euro dal Ministero dell’Ambiente per progetti su mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici».
Il neo presidente con il direttore Carlo Bifulco
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati