Alla scoperta del liceo economico-sociale (Les). Martedì 22, giovedì 24 e venerdì 25 ottobre, il Liceo Stabili-Trebbiani organizza tre giornate di eventi per conoscere meglio le caratteristiche di uno dei quattro indirizzi in cui si articola l’offerta formativa della scuola. Nato ormai otto anni fa, sta confermando nel tempo la sua prerogativa di “Liceo della contemporaneità”.
L’insegnamento quinquennale di diritto ed economia, delle scienze umane e di due lingue straniere – oltre che delle altre discipline tradizionalmente presenti nei licei – conferisce al piano di studi importanti requisiti di organicità, completezza e attualità, tali da garantire agli studenti un’ampia e bilanciata preparazione culturale. In particolare, lo studio dell’economia e delle scienze sociali (che si articola negli anni fino a comprendere psicologia, sociologia, statistica) può fornire agli studenti gli strumenti per comprendere criticamente il nostro presente.
E’ l’unico fra i licei (a parte il liceo linguistico) ad avere nel piano di studi due lingue straniere. Fra le sue caratteristiche fondanti, l’impostazione didattica interdisciplinare: per ogni anno, dal primo al quinto, un tema (il lavoro, i diritti, ecc.) viene affrontato dai docenti delle varie discipline, per arrivare poi a una prova finale con voto unico; ciò ha consentito agli studenti, tra le altre cose, di trovarsi da subito a proprio agio con le nuove modalità del colloquio nell’Esame di Stato.
L’alternanza scuola-lavoro è un altro ambito nel quale il Les ha giocato d’anticipo, grazie alla sua peculiare fisionomia: da anni infatti gli studenti svolgono con successo il tirocinio in studi di avvocati, commercialisti, aziende, banche, centri diurni, ecc.
Questo il programma della Settimana di Economia e Finanza:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati