L’Istituto d’Istruzione Superiore “Mazzocchi-Umberto I” crede che il ruolo del settore educativo sia certamente quello di formare giovani motivati e preparati al mondo del lavoro o alla realtà universitaria ma anche di far crescere cittadini consapevoli, responsabili e in grado di prendere parte in maniera costruttiva a una società in evoluzione. A questo proposito, tante e diversificate sono le attività proposte dall’Istituto.
Grande attenzione viene data al tema dell’inclusione, della legalità e della cittadinanza attiva. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo di una mentalità democratica, solidale e a favore di pari diritti e opportunità, che guardi alla diversità come a un valore aggiunto. Sono attive collaborazioni con la Bottega del Terzo Settore, il Centro Servizi per il Volontariato (Csv) Marche, la Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, lo Iom (Istituto Oncologico Marchigiano), l’Airett (Associazione Italiana per la sindrome di Rett), la Caritas, la Casa di Asterione, le Acli, la Casa circondariale, le forze dell’ordine (fra cui la Polizia Postale). Alcuni esempi sono: il progetto “Me.Te” per il teatro sociale rivolta a diversamente abili e normodotati; il progetto “Cancro ti boccio” per la distribuzione delle arance della salute, del miele e della marmellata finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca Airc; il progetto “Non uno di meno” per il contrasto alla povertà educativa, con una web radio al plesso Mazzocchi e uno street lab presso il plesso Umberto I. C’è stato anche un momento formativo con l’Associazione Italiana Dislessia (Aid).
Ricca scelta anche in tema di salute e ambiente. In collaborazione con l’Asur, vengono promossi stili di vita sani e offerte possibilità di unire sport e natura. Con il progetto “Natural…mente in forma” si riescono a coniugare sport, cultura e scienza fra ciaspolate in montagna, giri in barca a vela al mare o sessioni di rafting e mountain bike nei boschi. Alla pratica sportiva infatti si affiancano lezioni di soccorso alpino, di geologia ed educazione ambiente oltre ad analisi di acque e manti nevosi. Importante poi il rapporto con il Crea di Monsampolo del Tronto, un centro di ricerca internazionale nel settore legato al miglioramento genetico e alla selezione varietale di specie orticole e industriali con particolare attenzione a quelle idonee alla coltivazione nel settore adriatico e alla congelazione: gli studenti si ritrovano a fianco di ricercatori da tutto il mondo.
Centrale è lo studio delle lingue straniere. I progetti principali sono: l’ormai tradizionale gemellaggio con Treviri (Germania), per contribuire alla formazione di una coscienza comune europea e dare agli studenti opportunità di studio e lavoro; gli stage linguistici in Spagna, Inghilterra e Francia con la sistemazione in famiglie accuratamente selezionate dalla scuola; i progetti di potenziamento dei percorsi dell’ex Alternanza scuola-lavoro (ora Pcto) all’estero; Historock, un musical in lingua inglese in collaborazione con Fly Communications. Previsti poi corsi pomeridiani, gratuiti, per il conseguimento delle varie certificazioni linguistiche.
Da sempre l’Istituto collabora con università, associazioni e ordini professionali. Da queste collaborazioni sono gemmate varie iniziative. Con il progetto “Going” vengono organizzare due giornate di orientamento (giovedì 2 e venerdì 3 aprile) rivolte alle ultime due classi delle superiori. Con il progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche), è avviata una collaborazione con l’Università di Camerino in ambito sanitario e ambientale. Con il progetto avviato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, le studentesse e gli studenti hanno effettuato il prelievo delle impronte dattiloscopiche e, non ultimo, con il progetto sviluppato con Legambiente e Cisl pensionati Marche, si è trattata approfonditamente la problematica dei cambiamenti climatici.
Da una richiesta di Confindustria è nato il nuovo indirizzo “TURISMO” nel plesso Mazzocchi: un percorso che si propone di formare manager (direttore d’imprese turistiche, esperti di marketing turistico, manager congressuale ecc.), votati all’accoglienza turistica e alla gestione coordinata e integrata delle opportunità storiche-culturali-artistiche-paesaggistiche del territorio.
Domenica 26 gennaio – ore 10-13 presso il plesso “Umberto I”; ore 15,30-19 presso il plesso “Mazzocchi”.
Per informazioni aggiuntive è possibile consultare il sito dell’istituto.
Polo Scolastico, Pennile di Sotto, Via Marche 1, 63100 Ascoli Piceno – telefono 0736.343969 / 0736.343978 – Fax 0736.349930 – Email: apis013002@istruzione.it / apis013002@pec.istruzione.it – C.M. APTE010007.
(articolo pubbliredazionale)
“Mazzocchi-Umberto I”, tempo di iscrizioni per lo storico Istituto ascolano
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati