Il presidente della Pro Loco di Offida Tonino Pierantozzi
di Simone Corradetti
E’ tutto pronto a Offida, per il gran finale del carnevale storico che si attesta tra i primi dieci in Italia. Il 17 gennaio, si sono aperte le danze con il veglionissimo di Sant’Antonio in Piazza del Popolo, per poi proseguire con la “Domenica degli amici” (9 febbraio), e la “Festa dei parenti” (16 febbraio), che hanno fatto registrare il boom di presenze nelle vie cittadine. Ma è solo l’inizio di un programma ricco di eventi che inizieranno giovedì 20 febbraio per terminare il 25, martedì grasso. A fare un riepilogo ed entrare nei dettagli dell’organizzazione, il presidente della Pro loco Tonino Pierantozzi.
«Innanzitutto, vorrei ringraziare i soci della Pro Loco e gli offidani per l’ottima riuscita della domenica degli amici e dei parenti. Circa 8.000 presenze nel centro storico, che hanno reso il paese ricco di allegria e folklore. Quest’anno, abbiamo avuto l’appoggio di Trenitalia che sta sponsorizzando la settimana grassa sui monitor dei convogli, e la collaborazione dei pullman per trasportare i visitatori dalle stazioni ferroviarie di Castel di Lama e San Benedetto. Ripartiamo giovedì 20 febbraio alle ore 12, con la tradizionale consegna delle chiavi che il sindaco Luigi Massa assegnerà ad una congrega del paese. Poi, alle 15, il veglione dei bambini per maschere singole e in coppia nella splendida cornice del teatro “Serpente Aureo”. In serata ci aspetta la sfilata delle congreghe in piazza con tanto vino buono. Venerdì 21 alle 9 è atteso il “Bovetto finto” per i bambini dell’asilo nido in piazza Baroncelli, per poi trasferirsi alle 10 nella piazza centrale con i ragazzi delle scuole medie . Alle 14 entrerà in scena “Lu Bov Fint”, con la tradizionale partenza davanti alla casa de “Lu Falche” e alle 17 la corrida in piazza del popolo che si concluderà con la simbolica uccisione alle 18.30, sulla famosa colonna dell’anello.
Sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 i veglionissimi in teatro con musica per giovani e meno giovani. Martedì 25, maschere in piazza alle ore 15 e, alle 18,30, la suggestiva accensione dei V’lurd, che saranno trasportati a spalla per le vie cittadine».
Tanti appuntamenti dove l’allegria regnerà sovrana e il divertimento per nessuna ragione deve essere minato da problemi di sicurezza e incolumità pubblica.
«A tal proposito – ha detto il presidente della Pro Loco – si è svolto in Comune il tavolo tecnico sulla sicurezza. Voglio ringraziare la Questura, i Carabinieri, i Vigili del fuoco e la Polizia municipale per l’impegno profuso in questi anni. Sarà attiva la vigilanza privata nelle zone più a rischio, per salvaguardare l’incolumità pubblica. Il nostro è un carnevale da rispettare, e siamo vicini al 500esimo anniversario previsto nel 2024».