L’ufficio anagrafe assistiti dell’ospedale “Mazzoni” di Ascoli
Torneranno ad essere operativi, da lunedì 3 agosto, i front office del servizio “Anagrafe Assistiti” di Ascoli e San Benedetto.
Lo ha comunicato oggi, 30 luglio, la direzione dell’Area Vasta 5 che, nello stesso tempo, annuncia l’interruzione del servizio tramite il telefono o la mail e anticipa tutte le severe restrizioni a cui dovranno attenersi gli utenti, in ragione delle norme anti Covid.
Non era di questo avviso Giovanna Picciotti, direttore del Distretto sanitario di Ascoli, che aveva detto: «Gli sportelli dovrebbero rimanere chiusi fino al perdurare dello stato d’emergenza». Ed anche: «Punterò a mantenere la possibilità di accedere al servizio anche tramite telefono e mail, ritenuto molto utile soprattutto per gli anziani e coloro che risiedono nei Comuni dell’entroterra». (leggi qui).
La decisione è arrivata sulla scia di una comunicazione inviata dall’Asur Marche a tutte le Aree Vaste nella quale si ricorda inoltre che, dal 31 luglio, scadrà la proroga automatica per il rinnovo delle esenzioni per reddito.
Dal 3 agosto i cittadini si dovranno recare presso gli sportelli dell’Anagrafe per farsi stampare gli attestati di esenzione, se già certificata, oppure per rilasciare l’autocertificazione al fine di ottenerla.
Ecco cosa si legge nella nota dell’Area Vasta 5 sulla riapertura dal 3 agosto: «Essendo ripristinato il regolare accesso al pubblico, salvo disposizioni governative e regionali, dal 1 agosto cesserà la gestione di pratiche di ufficio tramite mezzo telefonico o mail, ammissibile solo in casi eccezionali.
L ’afflusso agli sportelli è regolato dall’obbligo di mascherina e di sanificazione delle mani con prodotto igienizzante, a disposizione all’ingresso dell’ufficio Anagrafe Assistiti.
E’ consentito l’accesso di un utente per ogni sportello.
L’utente successivo potrà accedere solo dopo che quello precedente avrà ultimato l’operazione e sarà uscito dai locali.
Gli utenti attenderanno il proprio turno nella sala di attesa del servizio anagrafe Assistiti, rispettando la distanza di sicurezza di almeno un metro sia tra loro che tra se stessi e il vetro che separa l’operatore dall’utenza».
L’apertura al pubblico rispetterà l’orario dalle ore 8,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, e dalle 14,30 alle 16,30 il martedì e il giovedì.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati