Sport e cultura anche a Ferragosto, torna “Alba in musica”

SAN BENEDETTO - Questa settimana “L’altro sport” ospita Franco Aricò, delegato allo sport e alla cultura della Lega Navale, che ci presenta uno degli eventi più attesi dell’estate sambenedettese. All’alba del 14 agosto il giardino “Creuza de mä” ospiterà il Trio GiAleSe, con gli amanti della canoa che potranno raggiungere la location direttamente via mare
...

di Federico Ameli

Cari lettori di “L’altro sport”, è arrivato il vostro momento. Dopo tante settimane trascorse a riesumare – parafrasando Dostoevskij, non certo l’ultimo arrivato – memorie dal sottosuolo sportivo piceno, sembra infatti essere finalmente giunta l’ora di passare dall’altra parte della barricata.

Abbiamo avuto il piacere di ascoltare storie emozionanti, fatte di passione e tanti sacrifici, che tuttavia, vuoi per l’impegno richiesto – il divano, si sa, ha un fascino tutto suo -, vuoi per la componente, neanche troppo trascurabile, di stranezza insita in una rubrica che va a scavare nel mondo sommerso delle attività sportive del territorio, hanno fatto sì che le esperienze condivise dai nostri amici sportivi rischiassero di rimanere cristallizzate dietro lo schermo di un pc, di un tablet o di uno smartphone.

Quel “bello, ma non lo farei” che ci impedisce di uscire dalla nostra comfort zone, quella sensazione di “guardare e non toccare” che ci spinge a fissare queste discipline come fossero esposte in vetrina, senza però mai deciderci a varcare la soglia del negozio. Che il connubio tra sport e cultura possa rappresentare la giusta occasione per convincerci a fare il grande passo?

Secondo Franco Aricò – delegato allo sport e alla cultura della Lega Navale di San Benedetto, nonché delegato provinciale della Federazione Italiana Canoa e Kayak e responsabile interregionale per Marche, Abruzzo e Molise del kayak amatoriale – questa volta potrebbe decisamente valerne la pena.

alba in musica

Un’immagine dell’edizione 2019 di “Alba in musica”

A distanza di qualche settimana dall’ultima volta (leggi l’articolo), siamo infatti tornati a parlare con gli amici della Lega Navale in vista di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sambenedettese, che ormai da sei anni rappresenta una tappa fissa delle celebrazioni del Ferragosto in riviera. Parliamo di “Alba in musica”, il concerto gratuito in programma nelle prime ore di venerdì 14 agosto che promette di far vivere a tutti i partecipanti un’esperienza indimenticabile, e non solo dal punto di vista strettamente musicale.

Un concerto all’alba, in una location d’eccezione, dove la buona musica si fonde ai valori e alla storia del mare, che per la Lega Navale rappresenta ben più di un mezzo di promozione turistica. Ed è qui che entriamo in ballo anche noi aspiranti sportivi. In fondo, non stiamo certo parlando di un concerto come tutti gli altri.

«Si tratta di una manifestazione non agonistica – spiega Franco – che ormai costituisce una tradizione consolidata sia per la Lega che per la città di San Benedetto. Per questa sesta edizione ci raduneremo alle 4,30 del mattino nel nostro centro sportivo – all’altezza della concessione 45 bis – da dove poi partirà in direzione sud, verso la Sentina, il convoglio di canoe».

Avete sentito bene: oltre che via terra, il luogo del concerto sarà raggiungibile anche via mare, con la Lega Navale che in cambio di una piccola quota di affitto metterà a disposizione le proprie canoe anche ai non tesserati. «Abbiamo delle canoe doppie che consentiranno ai principianti di fare questa esperienza in compagnia di un canoista esperto. In alternativa, si può sempre pensare di raggiungere il luogo del concerto con i propri mezzi, come d’altra parte ha sempre fatto un buon 80% dei circa 500 spettatori presenti gli scorsi anni».

alba in musica

Per unirsi al convoglio sarà necessario contattare il numero 348/5153422, con le prenotazioni che, ragionevolmente, andranno di pari passo con il numero di canoe a disposizione della Lega Navale, una cinquantina all’incirca. Inoltre, nel rispetto delle normative anti-contagio attualmente in vigore, pur trattandosi di un ampio spazio all’aperto, oltre all’utilizzo obbligatorio della mascherina nelle ultime ore la Lega sta valutando anche la possibilità di registrare gli accessi al concerto.

In attesa di novità in questo senso, è giunto il momento di dire qualcosa di più sulla location scelta per l’occasione, che per certi versi rappresenta il fiore all’occhiello della manifestazione. «Negli anni passati il concerto si è tradizionalmente tenuto nella riserva naturale della Sentina. Quest’anno, sia per evitare assembramenti di sorta, sia per alcune problematiche di natura ambientale, con l’erosione che non ha dato tregua alla spiaggia, abbiamo deciso di puntare su un luogo altrettanto simbolico e importante per la città.

Parliamo del giardino tematico “Creuza de mä”, che prende il nome da uno degli album più belli di Fabrizio De André e che si trova al confine tra le ultime concessioni balneari di Porto d’Ascoli e la Sentina, all’altezza del corridoio di lancio di kitesurf. È un terreno che una signora di Ascoli ha lasciato in comodato d’uso alla Lega e all’interno del quale alcuni cittadini hanno poi realizzato uno splendido giardino a ridosso della spiaggia. Si tratta di un luogo ideale per scrivere, dipingere e riflettere, già frequentato da molti sambenedettesi.

Con le problematiche venutesi purtroppo a creare nella location originaria, abbiamo deciso di virare su “Creuza de mä” per il tradizionale concerto di Ferragosto. Non si tratta certo di un ripiego: come Lega Navale, siamo particolarmente orgogliosi di poter inaugurare e mettere un luogo del genere a disposizione della città».

alba in musica

La locandina dell’evento

Per quanto riguarda la parte più squisitamente musicale, a partire dalle 6 sarà il Trio GiAleSe ad allietare l’alba sambenedettese, con Sergio Capoferri alla fisarmonica, Giacomo Lelli al flauto traverso e Alessio Giuliani al violino, con una piccola sorpresa, sempre a carattere musicale, prevista nel corso della manifestazione. Tre musicisti di alto spessore, tre eccellenze del nostro territorio con cui la Lega Navale collabora con successo ormai da anni nella realizzazione di eventi che possano valorizzare ulteriormente il ruolo e l’importanza del mare per il territorio.

Un aspetto che la Lega Navale ha particolarmente a cuore. «Nella nostra filosofia, il mare non è solo sinonimo di divertimento, vacanze e relax, il che sarebbe riduttivo. Per noi il mare è cultura, socialità e attenzione all’ambiente, uno strumento per allacciare scambi e relazioni, è qualcosa di più ampio e ben più importante. La mission di tutte le nostre attività è quella di promuovere a 360 gradi l’amore per il mare tra i ragazzi.

Nel corso dell’anno, con i nostri progetti, cerchiamo di portare il mare nelle scuole e le scuole al mare, ed è anche tramite l’organizzazione eventi come il concerto di Ferragosto che, personalmente, mi batto per proporre dei contenuti culturali e sociali nell’ambito dello sport canoistico. Sono convinto del fatto che riuscire ad associare lo sport alla tutela e alla cura dell’ecosistema, al contatto con la natura stessa e a tutto ciò che il mare evoca e richiama sia la cosa più importante».

Per i valori che sin dalla prima edizione rappresenta, certamente “Alba in musica” ben si sposa con la visione globale della Lega Navale, che negli anni è riuscita a farsi largo nel cuore dei sambenedettesi grazie a un evento entrato ben presto a far parte della tradizione cittadina del Ferragosto. «Agli occhi della cittadinanza, “Alba in musica” è ormai diventata una manifestazione imperdibile, che col passare delle edizioni ha visto una partecipazione sempre più ampia da parte di turisti e sambenedettesi».

alba in musica

Diamo dunque a Cesare quel che è di Cesare. «Ringrazio l’assessorato alla Cultura del Comune di San Benedetto, che si è sempre dimostrato molto disponibile nei nostri confronti, ma gran parte del merito va dato alla natura. Come dico sempre in questi casi, prendendo in prestito il linguaggio del cinema, noi della Lega Navale ci limitiamo ad allestire il set predisponendo le condizioni migliori per lo spettacolo, ma il protagonista assoluto di ogni nostra iniziativa è il mare, che di volta in volta sceglie i suoi partner – in questo caso il sole che sorge, nel caso delle uscite in notturna la luna piena».

Tornando, purtroppo, su un piano più terreno, per l’edizione di quest’anno c’è da registrare un cambio di data rispetto alle ultime edizioni. Per non sovrapporsi alle iniziative promosse dal Comune, che nella giornata di Ferragosto propone, sempre all’alba, un concerto del quartetto d’archi “Antonio Vivaldi”, di comune accordo con l’Amministrazione la Lega Navale ha deciso di anticipare l’evento a venerdì 14. Inoltre, al termine del concerto le canoe faranno ritorno al centro sportivo della Lega, dove tradizionalmente era in programma un piccolo rinfresco per i partecipanti, tuttora al vaglio degli organizzatori per ragioni legate alla gestione dell’emergenza sanitaria. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato a domenica 16 agosto.

alba in musica

Ad ogni modo, pur con buona parte dello staff impegnato nella preparazione dell’evento, le attività sportive della Lega Navale non vanno in vacanza, anzi. Musica per le orecchie di noi appassionati. «Il nostro obiettivo resta quello di formare i giovani nelle discipline sportive che abbiamo introdotto relativamente da poco. Da questo punto di vista San Benedetto è una città del tutto anomala: al di là dell’aspetto prettamente ludico, il mare non è stato mai vissuto in maniera particolarmente intensa.

Stiamo cercando di diffondere la pratica della canoa, del kayak, del canottaggio e di tutti gli altri sport acquatici che, ad eccezione della vela, non possono vantare una grande tradizione sul nostro territorio».

E i frutti non stanno certo tardando ad arrivare: solo qualche settimana fa la giovanissima Rebecca Orsetti, uno dei talenti più luminosi del panorama nazionale e internazionale, ha conquistato il podio della Regata Nazionale O’pen Skiff di Lido di Arco, mentre proseguono senza sosta le attività di base e i centri estivi promossi dalla Lega nel tentativo di promuovere e diffondere la cultura del mare.

Almeno per la prossima settimana, però, i riflettori resteranno puntati su “Alba in musica”. «Chi ha già partecipato al concerto sa bene di cosa parlo e non ha certo bisogno di essere pregato. Invito tutti a prendere parte all’evento, che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi e probabilmente il più suggestivo dell’estate sambenedettese». Che Franco stia forse esagerando? C’è un solo modo per scoprirlo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X