Fotografi in residenza per raccontare i Monti della Laga
ACQUASANTA TERME - Sei talenti nazionali della fotografia resteranno in loco dal 16 al 31 ottobre sulla scia del progetto dedicato alle antiche vie mulattiere. A fine anno gli elaborati in mostra ad Ascoli
“Mulattiere Acquasanta – Fotografi in residenza” è il titolo del progetto che avrà luogo da Acquasanta tra il 16 ed il 31 ottobre, a cura di Ikonemi.
Uno scatto acquasantano del collettivo Ikonemi
Andrea Alessandrini, Daniele Cinciripini, il duo Nicola Domaneschi/Marco Verdi, Francesca Iovene, Iacopo Pasqui, Arianna Sanesi: sono i talenti nazionali della fotografia che parteciperanno alla residenza, con l’obiettivo di far germinare un percorso creativo individuale e comune esplorando gli oltre 90 chilometri di sentieri e mulattiere che attraversano il territorio nel cuore dei Monti della Laga.
Durante l’evento verranno organizzati degli incontri di formazione per i fotografi con i conoscitori del territorio e la comunità residente, e degli incontri di presentazione degli artisti aperti al pubblico.
Il tutto all’interno del macro-progetto Le antiche vie mulattiere dell’Acquasantano, che nasce per promuovere il territorio attraverso il ripristino, la mappatura e la valorizzazione dell’antica rete di sentieri che collega i borghi del comune di Acquasanta con i mulini, i castelli, le abbazie e i paesi del vicino Abruzzo, realizzato dall’Associazione Pro Acquasanta Terme insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
I risultati della residenza fotografica, e quelli della documentazione occorsa durante tutto l’arco dello svolgimento del macro-progetto “Le antiche vie mulattiere dell’Acquasantano”, saranno messi in mostra dal 21 dciembre al 6 gennaio al Palazzo dei Capitani di Ascoli.