Mille Miglia: boom di partecipanti
e di pubblico,
ma la viabilità è andata in tilt (Le foto)

ASCOLI - Proveniente da Fermo, la grande kermesse motoristica ha fatto tappa ad Offida ed ha poi puntato sul capoluogo. Non era una gara, ma sulla gestione del traffico in città si poteva decisamente fare meglio
...

 

di Andrea Ferretti

La grande kermesse motoristica, per la terza volta ad Ascoli e per la prima anche ad Offida, proveniente da Fermo si è addentrata nel Lazio per raggiungere Roma, e poi far ritorno a Brescia.

Si sono ormai concluse la tappe picene dell’edizione 2020 della “Mille Miglia”.

Che passa agli archivi e che verrà ricordata per la moltitudine di vetture partecipanti: dalle Ferrari di ogni tipo che hanno fatto da spettacolare prologo (equipaggi ospitati a pranzo al Chiostro di San Francesco), a quelle storiche che in Piazza del Popolo hanno effettuato un breve passaggio per poi proseguire lungo la vecchia Salaria.

Ma passa agli archivi anche per la grande partecipazione di pubblico. Tutti con rigorosa mascherina sul viso (e cellulare in mano per le foto), ma per quanto riguarda il famigerato distanziamento ci sarebbe da discutere per tre giorni di fila.

L’organizzazione ha funzionato, ma forse non proprio del tutto. Almeno per quello che si è verificato nella zona del Tribunale dove, in particolare le potenti Ferrari, si sono dovute districare nel traffico impazzito.

D’accordo, non era una gara, ma che via Dino Angelini non sia stata chiusa al traffico all’altezza di Porta Romana, con deviazione in via Francesco Ricci (Annunziata), e che le strade che sbucano su via Angelini siano state lasciate a se stesse, resta un mistero.

E allora ecco che c’è voluta l’abilità e la pazienza di tre agenti della Polizia Municipale, che si sono arrangiati come meglio potevano con i pedoni che attraversavano la strada e auto, scooter e bici che procedevano in ogni direzione.

Sono infatti rimasti sguarniti gli incroci tra via Angelini e via Colombo (la strada che scende accanto al Tribunale), via Orsini (in uscita) e via della Fortezza (in entrata).

Tutto questo per mancanza di personale causa Covid? Forse.

Se la “Mille Miglia” tornerà ad Ascoli per la quarta volta – come tutti si augurano – si spera anche che una situazione del genere non si ripeta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X