Rotella, inaugurazione
di Palazzo Magnalbò
e via Umberto I

TRA GLI OSPITI Pino Alati, presidente Ciip spa e l'assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli. A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Borraccini
...

Il taglio del nastro della struttura a gennaio 2019

E’ tempo di inaugurazioni a Rotella, dove è terminata la ristrutturazione dell’antico palazzo Magnalbò e della centralissima via Umberto I, insieme cuore pulsante bel borgo dell’entroterra piceno.

Oggi, 29 maggio, alle ore 18 la cerimonia nel rispetto delle norme anti Coronavirus ma ricca di ospiti, a ricordare che Rotella, come altri comuni nelle stesse condizioni, hanno contrastato e avuto la meglio sulla pandemia gli effetti ancora concreti della devastazione del sisma.

Saranno presenti  Silvia Moroni soggetto attuatore sisma, Guido Castelli assessore regionale alla Ricostruzione, Pino Alati presidente del Ciip spa, Luigi Contisciani presidente del Bim Tronto, Stefano Babini direttore dell’Ufficio speciale alla ricostruzione.

A fare gli onori di casa, il sindaco di Rotella Giovanni Borraccini.

Palazzo Magnalbò parte da un’idea rivoluzionaria per l’epoca, ovvero rivitalizzare il centro storico attraverso investimenti pubblici ristrutturando edifici privati da destinare al sociale. Pur concepita negli anni ottanta, l’idea appare ancora oggi attuale, soprattutto in tempi particolari come questi che stiamo vivendo.

Con i lavori appena conclusi, è stato rinnovato lo spirito di utilità sociale, con la realizzazione di 11 appartamenti autonomi di varie metrature ed una sala comune. Il rinnovato edificio è a zero barriere architettoniche. Il primo taglio del nastro della struttura era avvenuto già a gennaio 2019.
Era inoltre necessario provvedere al rifacimento dei sottoservizi di via Umberto I.
I lavori, programmati da tempo ma rinviati prima per il sisma, poi per il Covid, oltre alla sostituzione delle condotte idriche (acqua potabile e fognature), hanno permesso l’interramento dei cavi della pubblica illuminazione che con l’occasione è stata completamente rifatta. Utilizzando lampioni ad alta efficienza, si calcola una riduzione dei consumi di circa il 70%. E’ stata poi realizzata una nuova pavimentazione in arenaria che meglio si integra nel contesto urbano.
«Con questi lavori ed in attesa di ulteriori interventi già programmati –  il commento del sindaco Giovanni Borraccinisi intende migliorare radicalmente il decoro urbano di Rotella e delle frazioni per aumentare sia l’attrattiva turistica che la vivibilità quotidiana del paese».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X