Coppa Teodori,
si rinnova il duello
tra Merli e Faggioli

AUTOMOBILISMO - Nelle prove della 60esima edizione della cronoscalata ascolana San Marco-San Giacomo, il trentino è più veloce del toscano. Gli organizzatori hanno previsto premi per ricordare Elio Galanti e Pasqualino Amodeo recentemente scomparsi. Domenica partenza ore 9. Premi nel ricordo di Elio Galanti e Pasqualino Amodeo
...

Merli

Si sono svolte oggi, sabato 26 giugno, le prove della 60esima edizione della cronoscalata automobilistica “Coppa Paolino Teodori”, appuntamento sportivo per antonomasia dell’estate ascolana, sui tornanti che separano Colle San Marco da San Giacomo.

Faggioli

Si sono svolte secondo un copione diventato ormai una tradizione, con il trentino Christian Merli (Osella Fa30) ha segnato il miglior crono in entrambe le salite, con il fiorentino Simone Faggioli (Norma M20FC) che si è migliorato segnando un tempo superiore di un secondo. La terza prestazione è stata siglata dal potentino Achille Lombardi (Osella Pa2000), mentre il catanese Domenico Cubeda (Osella Fa30) si è piazzato quarto.

In coda alle partenze sono saliti gli oltre trenta protagonisti dell’Europeo. Il migliore dei piloti stranieri è risultato il francese Sebastien Petit (Nova NP1-2) che ha siglato il nono tempo assoluto, mentre il ceko Petr Trnka (Norma M20FC) è a ridosso della top ten.
Tra i marchigiani solita bella prestazione dell’ascolano Alessandro Gabrielli (Picchio-Alfa Romeo 4C) migliore nel gruppo E2SH.

Petit

Poi negli altri gruppi sono emersi il fasanese Francesco Leogrande (CN-Osella Pa21S), il potentino Carmine Tancredi (E1-Ford Escort Cosworth), il padovano Luca Gaetani (GT-Ferrari 488 Challenge), il bolzanino Rudi Bicciato (A-Mitsubishi Lancer), la trentina Gabriella Pedroni (N-Mitsubishi Lancer), i fasanesi Giacomo Liuzzi (RS Plus-Mini Cooper S) e Andrea Palazzo (RS Cup-Peugeot 308RC), il reatino Antonio Scappa (RS-Peugeot 308GTI), l’orvietano Gabriele Bissichini (Produzione E-Renault Clio Williams), il teramano Antonio Bonasorte (Produzione S-Citroen Saxo Vts) ed il reggino Daniele Morabito (Bicilindriche-Fiat 500).

Tra le auto storiche che hanno aperto le partenze migliore prestazione per l’osimano Antonio Angiolani (March-Toyota 783).

Lombardi

La giornata di prove, durata la bellezza di otto ore, ha visto i 224 piloti verificati salire per due volte lungo i 5.031 metri del tracciato. Per la gara di domani (prima manche ore 9) la raccomandazione per il pubblico è di evitare assembramenti e indossare la mascherina. L’organizzazione ha previsto premi per ricordare Elio Galanti, presidente dell’Automobile Club Ascoli-Fermo, e Pasqualino Amodeo, recentemente scomparsi.

I TEMPI
1° Merli (Osella Fa30-Zytek) in 2’08”058; 2° Faggioli (Norma M20FC-Zytek) 2’09”293; 3° Lombardi (Osella Pa2000) 2’15”254; 4° Cubeda (Osella Fa30) 2’16”167; 5° De Gasperi (Osella Fa30) 2’16”174; 6° Caruso (Norma M20FC) 2’16”736; 7° Fazzino (Osella Pa2000) 2’17”247; 8° Nappi (Osella Pa30) 2’17”985; 9° Petit (Nova NP1-2) 2’18”891; 10° Vacca (Osella Pa21 Evo) 2’19”508.

Liuzzi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X